APERTURA

Fabio Gallo al giovane calabrese offeso da Oliviero Toscani: vorrei fare una foto con te

Redazione ComunicareITALIA/

In occasione della mostra fotografica organizzata dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia dedicata ad Oliverio Toscani e alle sue creazioni fotografiche sul tema “Razza Umana”, il Fotografo avrebbe rifiutato di fare un selfie con Vittorio Sibiriu, studente di Vibo Valentia, perché – avrebbe dichiarato il Fotografo – “potresti essere mafioso”. Il bravo Vittorio, invece, è un giovane onesto e interessato all’arte della Fotografia e sarebbe figlio di poliziotta e carabiniere. Sentitosi offeso ha chiarito la questione su Facebook rammaricandosi per l’accaduto. Una cascata di like e commenti ottenuti dallo studente ha suscitato la risposta del noto Fotografo affidata alle Agenzie. “Non ci conosciamo, perché dobbiamo fare foto insieme tutti vicini con le facce sorridenti?”, si chiede Toscani che poi spiega: “Io sono contrario al selfie”. “I giovani si accontentano di essere fotografati vicino a qualcuno che loro pensano sia famoso e questo mi dà fastidio – aggiunge – Vogliono diventare qualcuno in questo modo? Io con i giovani non sono e non voglio essere tenero”. Il commento di Oliviero Toscani non convince e su facebook è nuova cascata di commenti. Qualcuno, a proposito della sua battuta gli ricorda la pessima campagna fotografica commissionatagli dalla Regione Calabria nella quale il termine “mafioso”, in riferimento ai giovani calabresi, era proprio una sua idea pubblicitaria. Insomma, questa pubblicità proprio non funziona.

Ma Facebook è una grande piazza e a leggere il lamento dello studente vibonese è stato l’esperto di gestione della conoscenza e intelligenza connettiva Fabio Gallo che tra le sue passioni ne coltiva una che se decidesse di trasformare in business lo trasformerebbe nel creativo più ricco e quotato economicamente. Fabio Gallo ha scritto allo studente chiedendo l’onore di farsi fotografare insieme a lui. Ecco il testo:

Fabio Gallo nell'Archivio Vaticano del Capitolo Lateranense - 2004

Fabio Gallo nell’Archivio Vaticano del Capitolo Lateranense – 2004

IL TESTO DI FABIO GALLO RIVOLTO A VITTORIO SIBIRIU
“Ciao Vittorio, non ci conosciamo ma ho letto la tua giusta lettera alla stampa in reazione alla negazione di Oliverio Toscani di fare una foto con te. Io ne sarei onorato. Ho apprezzato le tue parole e l’onestà del tuo pensiero. Sei giovane. Mi presento: sono il fondatore della “Città della Pace” e della “Carta della Pace per la Tutela dei Diritti Umani”. Sono Direttore dell’Ufficio Cultura della Chiesa delle Celebrazioni Ufficiali della Repubblica Italiana di Roma, sono Calabrese come te e ne sono come te fiero. Nel 2004 ho fondato il Dipartimento di Fotografia della Fondazione “Paolo di Tarso” e ho personalmente fotografato e digitalizzato il più prestigioso Archivio di Musica Sacra del mondo: quello del Papa. Sono l’unico al mondo che ha fotografato i Codici manoscritti di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1500) noto come “Il Principe della Musica”. Sono l’unico Fotografo che ha digitalizzato gran parte del Patrimonio Culturale Italiano, incluso quello di Vibo Valentia ove ho realizzato anche 100 Virtual Tour dedicato a Paesaggio, Natura, Aree Archeologiche, Bellezza del Sacro. Sono il Fotografo più quotato in termini finanziari da un Tribunale italiano. Le mie immagini valgono, secondo la perizia dell’Esperto del Tribunale di Roma, fino 8.000,00 Euro (Ottomila) a singolo scatto (Vedi Cronologico 012789 del 31 Ottobre 2003). Ne ho realizzate oltre un milione e ho fondato il DIGITAL CULTURA HERITAGE MUSEUM nel quale stiamo collocando con i miei collaboratori le più belle immagini realizzate per la valorizzazione del Grande, inestimabile Patrimonio Culturale del Mezzogiorno d’Italia. Questa è solo una delle trenta pagine che potrei esibire del mio curriculum vitae. Sono anche il fondatore di 10 Testate Giornalistiche digitali riunite del Gruppo ComunicareITALIA. E sono molto incazzato per la risposta che hai ricevuto. Sarei onorato di fare una foto con te, insieme ai miei collaboratori.”

Fabio Gallo con Franco Zeffirelli mostra le Immagini dei Beni Culturali della Calabria alla Stampa

Fabio Gallo con Franco Zeffirelli mostra le Immagini dei Beni Culturali della Calabria alla Stampa

FORSE E’ DOVEROSO AGGIUNGERE QUALCOSA…
Insomma, il bene è venuto a galla. Mai pensando che il creativo più quotato in Italia, da quanto risulti, sia proprio di origini calabresi e se non fosse stato per colmare questo vuoto di disponibilità e forse anche di educazione, neanche si sarebbe mai fatto notare. A proposito della dichiarazione di Toscani alle Agenzie di Stampa Fabio Gallo ci tiene a dire che non condivide affatto la reazione del noto Fotografo poiché eccessiva, soprattutto in un ambiente come quello della Camera di Commercio di Vibo Valenzia che si distingue per il suo messaggio culturale grazie alle intense attività, in tal senso, del suo Presidente Michele Lico. Dunque, in un simile contesto, atteso il fatto che sono apparse su Facebook decine di fotografie che il Fotografo ha concesso a tanti, appare fuori logica la sua reazione.

ESISTE UN MERIDIONE CHE ESPORTA ETICA NELL’ARTE
Ringraziamo Fabio Gallo anche per le sue qualificate attività nel campo della promozione dei Diritti Umani. Fabio Gallo, infatti, non solo è un vero esperto di Intelligenza Connettiva (non a caso è stato chiamato a relazionare nella Giornata Mondiale della Comunicazioni Sociali), ma è anche il promotore della BIENNALE della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua potabile, indispensabili per la Pace nel prossimo futuro. Un meta-progetto di natura olistica che guarda al futuro e per il quale nell’Ottobre del 2015 presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, è stato insignito dall’INPEF del riconoscimento di “Testimone dei Diritti Umani”. Un apprezzamento patrocinato da Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero degli Affari Esteri. Attualmente Fabio Gallo è stato chiamato a ricoprire il ruolo di Esperto dell’ITS Puglia – Istituto di Alta Formazione per il Turismo e l’Ospitalità allargata, attività finanziata da MIUR e Regione Puglia. E non è tutto: infatti sta dirigendo una colossale opera di Digitalizzazione dei Beni Culturali del Salento e da alcune settimane di 31 Comuni che si affacciano sul celebre litorale tirrenico che va da Maratea a Gizzeria Marina.

fabio Gallo - Fotografo - Antropologo

Fabio Gallo – Opera Fotografica dedicata alle Donne di Nassiriya – Esposizione Galleria d’Arte Castel Sant’Angelo – ROMA

Insomma, caro Vittorio, la pessima figura di Oliviero Toscani ti ha fatto conquistare la stima di tanti amici e anche quella di Fabio Gallo, un vero “eroe moderno”  – come è definito – per la sua vita davvero straordinaria, degna della penna di Alexandre Dumas. E poi…, per farci due conti, solo per curiosità, possiamo dire con certezza che la quotazione delle suo Opere Fotografiche giungono fino a 8.000,00 Euro a singolo scatto. Per cui, se ne volessimo prenderne in considerazione solo 300.000 realizzate negli anni, ad una media di quotazione di 5.000 Euro a scatto, la Banca dell’Italia Digitale di Fabio Gallo disporrebbe di un valore pari ad Euro 2.400.000.000,00 (duemiliardiquattrocentomilioni,00). E la cosa davvero bella è che nell’epoca dell’Immagine Digitale tutto ciò ha davvero valore. Ancora più straordinario è che Fabio Gallo ha disposto che tutto ciò che ha realizzato, ritenendo il suo un talento ricevuto dal Cielo, debba essere messo a disposizione delle Startup dei Giovani meridionali.

Dunque, datevi da fare!!

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023