APERTURA

Presentazione dell’Opera “L’arte della santità. San Nicola Saggio di Longobardi” a cura di Mons. Amato

san-francesco-di-paola-volume-darte-pietro-amato

Particolare della Copertina del Volume d’Arte a cura di Mons. Pietro Amato

a cura di Mons. Pietro Amato/

L’opera, in due volumi, costituisce il catalogo della mostra “L’arte della santità. San Nicola Saggio di Longobardi” (Paola, Protoconvento di San Francesco di Paola, Sala delle Esposizioni, 11 agosto – 22 novembre 2015). La mostra è ancora in atto.
Fa seguito al catalogo in tre volumi della mostra “Imago Ordinis Minimorum”. La magia delle incisioni 1525-1870. San Francesco di Paola ritrovato nei libri e nelle incisioni dei Conventi dei Padri Minimi, preparato in occasione del V Centenario della morte di san Francesco di Paola (Roma 2007).
Le due pubblicazioni mantengono la stessa veste tipografica e formano idealmente un’unità. I protagonisti delle esposizioni sono i due unici santi dell’Ordine, il Fondatore e l’umile frate di Longobardi. Ambedue oblati, uniti nel Charitas, sono oggetto di un attento studio di storia dell’arte contestuale, dalla quale emergono nuovi profili di cultura e spiritualità.

CONTINUA LA MOSTRA PRESSO IL SANTUARIO DI PAOLA
“Si rimane incantati di fronte a certe storie che sono di un tempo. Paiono favole, che rallegrano lo spirito, che coglie tutto vero, bello, fantastico. È la storia della vita di san Nicola da Longobardi, un frate oblato calabrese, che ebbe l’avventura di amare Dio e gli uomini, vivendo in maniera povera, penitente, servizievole. Umile per natura e per civiltà umana, lo era diventato ancora di più per poesia dell’anima. Era un uomo d’arte, nel senso che sapeva leggere oltre ed entrare nell’invisibile delle cose.

8-Mostra-San-Nicola-Saggio-da-Longobardi-Santuario-San-Francesco-da-Paola-mons-Pietro-Amato

Da sx Padre Gregorio Colatorti Correttore Provinciale Frate Minimi e Mons. Pietro Amato Direttore Museo Storico Vaticano

Un personaggio particolare, si direbbe nel linguaggio contemporaneo. Vedeva la Santissima Trinità e rimaneva bloccato a mirarla. Faceva pensare ad Agostino d’Ippona, anche lui un uomo concreto, poeta di sé e di Dio, che si esprimeva dicendo che chi ama la Carità vede la Trinità. Frà Nicola, come lo chiamavano gli altri oblati e padri del convento, s’interessava di poche cose, per lui tutte essenziali: quelle che in genere gli altri non le consideravano tali. Lui le vedeva in filigrana di cielo. Si stupiva, rimaneva fermo, incantato. Da quelle esperienze ne usciva sempre, religioso e poetico. Creatura nuova, splendente di zecca immateriale, appena coniata dall’incontro con la Luce. Di lui si accorsero gli artisti, che produssero uno straordinario repertorio iconografico e soprattutto opere di luce meravigliosa. I loro nomi sono tanti, moltissimi: disegnatori, incisori, pittori, scultori, artigiani, particolarmente italiani e spagnoli, i quali seppero unire ai fervori dello spirito mediterraneo la poetica silente della materia. Tra questi i pittori Charles Jacques Voirin, Giuseppe Cades, Taddeo Kuntze, il calabrese Vincenzo Milione che operava a Roma, Gaetano Callani, Francesco Zignago, Francesco Manno, Natale Carta, lo spagnolo Mariano Salvador Maella; gl’incisori Nicola Oddi, Pietro Leone Bombelli, Giuseppe Garofalo, Bernardo Alviztur y Tornaria, Miguel Gamborino, Francisco de Paula Martí; gli scultori maiorchini Antonio Llabrés e Guillermo Torres, l’andaluso Diego José Márquez y Vega e molti altri artisti ancora che si erano impegnati nell’arte religiosa e che il travagliato Ottocento ha trascurato, privandoli di memoria, di storia e di critica d’arte”.

Dall’Introduzione del I volume: “… La figura di san Nicola Saggio di Longobardi si situa nell’ambito della civiltà cristiana, dove la trascendenza è il volano della brevis lux dell’uomo in attesa della lux aeterna, il luogo della creazione dei valori umanistici più alti finora raggiunti, sintetizzati dalla preghiera-carta costituzionale del Padre Nostro data dal Cristo, che consegna il credo della paternità divina e della fratellanza umana, distinguendo la scienza dello spirito dalla scienza della carne. Costituisce il vertice della civiltà mediterranea, fondata sulla centralità dell’uomo, alla quale si unisce non per sostituirsi la struttura società. È l’immateriale luminoso, che ha dato luce e bellezza alla materia oscura. L’esposizione e il conseguente catalogo sono sottesi da queste categorie culturali storiche, dal valore di riflessione, convinti che appartiene al bene comune la lettura onesta e serena, in funzione della crescita personale e collettiva. La fruizione è un elemento decisivo per lo sviluppo integrale dell’uomo, che avverte il bisogno di conservare i beni culturali per esigenze di storia e di bellezza e non per il mero valore economico, come spesso accade dai tempi di Napoleone. Il culto verso san Nicola da Longobardi nacque il giorno stesso della morte, il dies natalis, il giorno della nascita al cielo. I frati che vi assistettero cominciarono subito a custodire i suoi oggetti personali, ritenendoli preziose reliquie, al pari delle sue spoglie. Il transito costituì un evento. Uno dei testimoni, p. Francesco Maria da Fuscaldo, racconta che la salma fu esposta per più giorni, dalla domenica 3 febbraio al giovedì 7, e “durante questo tempo, vi fù gran concorso di Popolo, che mosso dalla divozione di esso Servo di Dio vennero a bagiarli le mani, e fare verso di esso segni di venerazione, e divozione. Io stesso vi bagiai le mani, e trovai, che erano morbide, e fresche, come se fossero di persona vivente, ed Io medesimo gliele muovevo, e piegavo con tutta facilità”.

Il Ritratto di frà Nicola da Longobardi costituisce uno dei risultati della mostra. Il dipinto lo si riteneva perduto, ma sono stati sufficienti un sopralluogo e una pulizia per comprendere che si era di fronte al quadro originale giunto fino ai nostri giorni. Una scoperta emozionante, che ha aperto la strada a una maggiore comprensione del personaggio, della prima proposizione iconografica e della produzione d’arte promossa in seguito dall’Ordine. Dall’esame delle opere figurative risulta che tre sono le fasi principali dell’iter iconografico di san Nicola da Longobardi: la prima, che va dalla morte alla beatificazione, consegna un frate dalla vita rigorosa e penitente; la seconda, che inizia con la causa di beatificazione, esalta il frate mistico e l’arte sviluppa e diffonde immagini di visioni ed estasi; la terza, l’ultima, presenta il frate della carità. Corrispondono ad altrettanti momenti peculiari della storia della Chiesa, che si riflettono nella lettura dell’Oblato minimo di Longobardi.

LocandinaLa veridicità del ritratto costituisce un’eredità della Riforma cattolica, che risponde alla Riforma protestante con imagines non adversantur veritati. Nell’indirizzo della Chiesa diviene importante l’autenticità del ritratto, che talora veniva ricavato dalla maschera in cera, che si eseguiva in morte alla persona vissuta santamente: così per san Carlo Borromeo (Arona, 1538-Milano, 1584), sant’ Ignazio di Loyola (Azpeitia, 1491-Roma, 1556), per san Filippo Neri (Firenze, 1515-Roma, 1595)e per i santi fondatori deceduti in Roma. L’illustrazione delle visioni, delle estasi e dei miracoli vengono in un secondo momento, a seguito della beatificazione e della canonizzazione: assicurato il ritratto, si assicura anche l’autenticità degli episodi e dei prodigi.
Di questi i più significativi nel Sei-Settecento sono quelli che appartengono alla mistica, perché garantiscono l’amicizia divina, unita alle opere caritative. È con l’Ottocento che il sociale in quanto tale entra di prepotenza nella sensibilità e nella cultura dell’uomo e l’attenzione corre verso l’arte sociale, con il risultato che la Chiesa (enciclica sociale Rerum Novarum, “delle cose nuove”, di Leone XIII, del 15 maggio 1891) si volge verso il corretto sviluppo della società e un maggiore impegno nella carità e nella misericordia. In questo contesto diviene significativa la grande pala preparata per l’altare della tomba del Beato nel 1787 da Vincenzo Milione, nella quale alla sostanziale fedeltà al ritratto, accompagnato dagli attributi della vita candida e pura segnata dalla presenza del giglio e della vita penitente indicata dalla disciplina, si unisce la visione, la Vergine Immacolata incoronata dalla Santissima Trinità, che contiene due aspetti peculiari e caratteristici della mistica del Frate: la Trinità e l’Immacolata.
I frati della chiesa del Collegio però non si accontentarono di questa rappresentazione. Andarono oltre e cinque anni dopo, 1792, la sostituirono con una nuova pala d’altare di Francesco Manno raffigurante il Beato Nicola da Longobardi riceve la croce dal Cristo e l’Immacolata Concezione. L’immagine, che ricalca la presenza della Vergine dovuta alla cappella a lei dedicata sin dall’origine, esalta una nuova ed entusiasmante visione: il frate calabrese, al pari di altri santi mistici, ha il privilegio di abbracciare inginocchiato la croce di Cristo e di entrare nel novero di quei santi della Riforma cattolica che ebbero il dono dell’estasi come segno inseparabile della santità. Faceva parte di quei uomini fortunati descritti dalla Summa theologica mistica del p. Filippo della Santa Trinità, discepolo di santa Teresa d’Avila, e dal Trattato dell’amore di Dio del santo vescovo terziario Francesco di Sales.

…I santi mistici non furono solo degli innamorati di Dio e della patria celeste cui anelavano, ma si distinsero per l’amore verso gli ultimi, verso i più diseredati, verso ogni sofferente nel corpo e nello spirito. In vita furono essi stessi miracoli di carità. Ed è quanto accadde per san Nicola Saggio, che visse la carità in maniera straordinaria verso “li poveri di Gesù Cristo”.
L’arte ne ha preso coscienza piuttosto di recente sollecitata dai tempi e lo ha raffigurato mantenendosi fedele alle testimonianze dell’epoca, che lo indicano “destinato da’ Superiori a dispensare il Pane, e la minestra, e la piettanza a’ Poveri sulla porta del collegio” e impegnato a recitare la preghiera e a fare “spesse volte anche il Catechismo”, prima di distribuire la porzione ad ognuno. I dipinti lo raffigurano in maniera poetica, en plain aire, con colori soavi e armoniosi come l’animo dei protagonisti, coinvolti da un’atmosfera che supera la pura logica della sofferenza. Figure dignitose nel dare e nel ricevere. Il Charitas si rivela superiore alla filantropia e alla solidarietà ad intermittenza. Nelle opere si avverte che sta in gioco la presenza di Dio e la fratellanza fondata sul sangue e sulla grazia.

Vedi anche:

http://www.ilvaticanese.it/2015/08/a-san-francesco-da-paola-larte-della-santita-san-nicola-saggio-di-longobardi

http://www.ilvaticanese.it/2015/09/successo-per-la-mostra-di-s-nicola-saggio-da-longobardi-al-santuario-di-s-francesco-da-paola

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 ottobre 2024
cybersecurity2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 settembre 2024
We Make Future 2024 Bologna

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 marzo 2024
Simona Loizzo

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 gennaio 2024
Locandina La Verna

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 novembre 2023
Abbazia della Sambucina - Pala D'altare e dettagli digitalizzati  da Fabio Gallo per il Club Rotary Montalto Uffugo Valle del Crati

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 ottobre 2023
settimana-dislessia-Cosenza

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 settembre 2023
da Sx Manuela Greco e Francesca De Buono esperte Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Fondazione Culturale "Paolo di Tarso"

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 agosto 2023
Massimo-De-Buono-Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022