PRIMO PIANO

Attesi cinquanta Capi di Stato per il saluto a Papa Francesco

PRIMO PIANO

In quel dì del 13 marzo 2013 noi c’eravamo in Piazza S. Pietro e in Sala Stampa, sotto quella pioggia sottile e siamo stati i primi al mondo ad avere annunciato on line l’elezione al Soglio Pontificio di Papa Francesco: del Papa “venuto dall’altra parte del mondo” e che ha scelto il nome del Santo Francesco di Assisi, “Franciscus”. Un appellativo che lo ha distinto da subito nella sua vicinanza alla povertà, agli ultimi, avvalorando il suo programma anche con la scelta del motto papale: “Miserando atque eligendo”, un omaggio alla misericordia di Dio. Quella stessa misericordia che accoglie tutti e che Jeorge Maria Bergoglio avvertì a Buenos Aires, fin da quando fu chiamato alla vita religiosa nella Compagnia di Gesù.

Sono stati più di dodici anni intensi del suo 266esimo Pontificato della Chiesa, nel quale è stato sempre presente con la sua tenacia, persino quando è stato ricoverato, riuscendo a benedire il mondo, come ha rilevato il Segretario Generale della Fondazione “Paolo di Tarso” Fabio Gallo, prima di andarsene, a Pasqua, nel giorno di Resurrezione di Gesù, proprio nel cuore del senso dell’essere cristiano.

Un ultimo gesto di Pace e una benedizione al mondo intero, a tutti noi.

Ieri 23 aprile 2025 vi è stata la traslazione della bara, semplicissima, dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica Papale di S. Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65).

Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione.

La processione ha percorso la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani e dall’Arco delle Campane è uscita in Piazza San Pietro ed è entrata nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo ha presieduto la Liturgia della Parola, al termine della quale hanno avuto inizio le visite alla salma del Romano Pontefice. Presenti i sacerdoti della Diocesi di Roma, invitati a partecipare e accorsi in ventimila.

In molti di più in queste ore stanno accorrendo a Roma e sono previsti ai funerali di Papa Francesco, che si terranno sabato 26 aprile, alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica di S. Pietro. La liturgia sarà presieduta dal Cardinale decano Giovanni Battista Re.

Il passo successivo sarà il Conclave, tra il quindicesimo giorno e il ventesimo dalla morte del Papa e pertanto tra il 6 e il 10 maggio prossimi.

Il 23 aprile il Governo Italiano ha proclamato 5 giorni di lutto nazionale.

E’ stato confermato il Giubileo degli adolescenti ma è stata rinviata la canonizzazione del Beato Carlo Acutis.

Ricordiamo Papa Francesco per la riforma attuata nella Curia romana e promuovendo una gestione più sobria delle finanze vaticane; per la sua difesa degli ultimi e degli emarginati, in una “Chiesa in uscita”, che ha inteso e incentivato, più vicina alla gente. Lo ricordiamo per un tema a noi molto caro, per il Dialogo e per la Pace, principi e azioni su cui si fonda la Fondazione “Paolo di Tarso”, proprietaria del Gruppo ComunicareITALIA.it e che, insieme a Fabio Gallo, abbiamo insegnato, nella diffusione di una Cultura della Pace, ad esempio in un’attività formativa “Arte come progettualità di Pace”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Sul Dialogo e Pace Papa Francesco ha promosso il dialogo interreligioso, soprattutto tra ebrei, musulmani, ortodossi. Ci ha ricordato Francesco nell’incontro con il Sultano d’Egitto Al-Kamil. Ha sostenuto numerose iniziative per la pace, anche in contesti complessi come Siria, Ucraina e Medio Oriente. E dove non è arrivato lui in presenza ha speso parole e forze senza risparmiarsi e ha demandato i suoi collaboratori più stretti, come nel caso dell’Elemosiniere Pontificio il Cardinale Konrad Krajewski o del Cardinale Matteo Zuppi, tra Kiev, Mosca, Washington, Pechino, senza tralasciare gli aiuti di persona nelle stazioni romane ai più poveri o nei luoghi adiacenti la Città del Vaticano. Sua Eminenza Konrad Krajewski, oltre ad avere più volte rischiato la vita in Ucraina, lo si trovava all’alba a dare da mangiare agli affamati alle Stazioni romane di Termini o Tiburtina. Incredibile. Portando conforto e mezzi direttamente di Papa Francesco. Con don Konrad Krajewski la Fondazione “Paolo di Tarso”, nonostante tutto, ha collaborato per avocare fondi per le opere di carità del Santo Padre, con il progetto “Insieme a Francesco”. La presenza di Papa Francesco si è sentita persino negli stadi: è stato il primo Pontefice a recarsi allo Stadio per avvicinarsi ai giovani e in occasione di un grande evento del Movimento di Rinnovamento dello Spirito. Per la delicata situazione allo Stadio Olimpico Papa Francesco e i suoi Uffici si sono affidati a Fabio Gallo, con la sua esperienza di coreografo di RAI 1, insieme ad Eleonora Cafiero, coordinatrice delle attività della Fondazione “Paolo di Tarso”, per far rivivere in parte le emozioni del Giubileo del 2000 con Giovanni Paolo II, guidando il flash mob di numerosissimi giovani e dei fedeli di Rinnovamento dello Spirito. Per vederlo è possibile ad esempio cliccare qui, nelle pagine de Il Vaticanese.it:

https://www.ilvaticanese.it/stadio-olimpico-vince-lo-spirito-santo-con-il-papa-capitano

In merito all’ambiente e alla sostenibilità l’Enciclica “Laudato Sì” del 2015, un appello forte per la tutela dell’ambiente e contro i cambiamenti climatici, a favore di una “conversione ecologica” e di una “giustizia climatica”, continueranno ad ispirare le azioni per la Pace e per il Creato della Fondazione “Paolo di Tarso” e non solo nei percorsi accademici creati nelle Università ma anche in quella visualizzazione corretta e rispettosa dei primi musei digitali riconosciuti dal Mic, che caratterizzano l’operato della stessa Fondazione “Paolo di Tarso”, con Calabria Excelsa.it e con Italia Excelsa.it.

Non è un caso che la Fondazione “Paolo di Tarso”, con Fabio Gallo in qualità di Direttore del Centro di Alta Competenza Connessioni e ideatore dei medesimi musei, quest’anno, in occasione dell’Ottocentenario del Cantico delle Creature, abbia digitalizzato con lo staff, in maniera unica Assisi e Chiusi della Verna, per restituire al mondo il messaggio di “Francesco”.

Papa Francesco, un altro Papa al servizio della Rivelazione, che abbiamo amato e seguito, ci saluta proprio nell’ottocentesimo anno del messaggio di S. Francesco di Assisi, lasciando a tutti noi una grande responsabilità, che auspichiamo verrà accolta subito su questa linea dal suo successore, a guida della Chiesa che resta di Cristo e per volontà di Dio.  

Per i temi etici e sociali, anche quando può essere sembrato troppo per un Pontefice, lo ringraziamo per avere invitato la Chiesa a non giudicare ma ad accompagnare le persone, con misericordia, persino utilizzando, nella sua comunicazione semplice ed umana, con i suoi “permesso, grazie, scusa” ed anche nelle sue provocazioni, “servendosi” di gesti simbolici, come lavare i piedi ai detenuti, quegli stessi detenuti ai quali ha voluto lasciare i suoi ultimi risparmi e tutto ciò che aveva. L’ambito sociale è sempre stato caratterizzato dalla concretezza così diretta e unica di Papa Francesco.

Non sono mancate le opere letterarie che hanno caratterizzato il suo Pontificato. Tra queste le Encicliche: “Lumen Fidei” (2013), completata da Francesco, iniziata da Benedetto XVI, con riflessioni sulla fede come luce per l’esistenza umana; la già citata “Laudato sì” del 2015, con il sottotitolo “Sulla cura della casa comune”, un forte appello per la tutela dell’ambiente, contro il degrado ecologico e l’indifferenza globale; “Fratelli tutti” del 2020, Enciclica sulla fratellanza universale e l’amicizia sociale, che invita a superare divisioni, egoismi e nazionalismi, in nome di un’umanità più unita.

A proposito di 2020, indimenticabile la preghiera solitaria di Papa Francesco in Piazza S. Pietro durante la pandemia e in mondovisione.

Tra i suoi libri principali: “Il nome di Dio è Misericordia” del 2016, un inno alla misericordia come cuore del Vangelo, un dialogo tra Papa Francesco e il vaticanista Andrea Tornielli, che abbiamo incontrato e apprezzato più volte; “La gioia del Vangelo – Evangelii Gaudium” del 2013, un’esortazione apostolica, un programma pastorale per una Chiesa missionaria, che porti la gioia del Vangelo a tutti; “La forza della vocazione” del 2018, dialogo sulla vita consacrata e le sfide della vocazione religiosa nel mondo contemporaneo; “Ritorniamo a sognare” del 2020, scritto durante la pandemia, con la proposta di una visione di speranza e rinnovamento, personale e sociale; “Laudate Deum” (2023), il seguito di “Laudato sì”, in cui Papa Francesco, senza demordere, denuncia l’inazione climatica e la crisi ambientale sempre più grave.

Adesso per la prima volta dal 1669 un Papa non sarà sepolto a San Pietro, ma nella Basilica di S. Maria Maggiore, in quella stessa Basilica in cui Papa Francesco ha sempre pregato la Madonna Salus Populi Romani, in particolare in occasione dei viaggi e delle visite apostoliche più importanti del suo Pontificato. Sarà sepolto in terra, senza decori, con una tomba in marmo ligure, con il solo nome “Franciscus”, “chiamato ad una vita che non conosce tramonto”. Prendiamo e conserviamo le lezioni di vita, affidando il futuro dell’umanità, nella guida di Santa Romana Chiesa, a Maria Madre di tutte le Vocazioni e noi, nel nostro piccolo, nella intenzione di fare meglio. Salutiamo Papa Francesco, anche noi come pellegrini di Speranza, in questo Giubileo 2025, con l’ultima fotografia che gli abbiamo scattato il 15 dicembre 2024, nell’ArciBasilica di S. Giovanni in Laterano, in occasione dell’ordinazione episcopale di Sua Eccellenza Renato Tarantelli Baccari, Vice Gerente della Diocesi di Roma. Anche in quel caso la sua presenza è stata a sorpresa.

A Dio Papa Francesco, continueremo a pregare per te!

Viviana Normando

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in PRIMO PIANO

Dpignano: inaugurazione della Biblioteca Comunale “M. Valentini”

Redazione ComunicareITALIA22 Aprile 2024
Antonella Blandi

Antonella Blandi, la Sindaca che vale due a Lattarico Città d’Acqua

Redazione ComunicareITALIA1 Ottobre 2023

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Redazione ComunicareITALIA24 Settembre 2023

Castrolibero, “Un Libro per tutti, Innovare per Condividere”: oggi ultimo laboratorio di INGEGNI

Redazione ComunicareITALIA28 Luglio 2023

Castrolibero, “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere”: conclusi gli incontri di “Raccontando…”

Redazione ComunicareITALIA8 Luglio 2023
Debutto progetto Castrolibero progetto "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere"

Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”

Redazione ComunicareITALIA1 Luglio 2023

In Italia si lavora troppo, si pensa alla settimana corta

Redazione ComunicareITALIA7 Maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 Aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 Aprile 2023
Giulia-Luigia-Tenuta-Telesio String Quartett

A Cosenza incanta il “Settecento di Mozart” di “Cultura in Voce”. Giulia Tenuta conquista il sostegno del MiC

Redazione ComunicareITALIA6 Novembre 2022
locandinaevento3x21limtless

Cosenza: presentazione di “3×21 Limitless” Progetto Pilota in Italia

Redazione ComunicareITALIA27 Giugno 2022
Alberto Sava

Alberto Sava: ricordo e attestato di stima di un direttore esemplare

Viviana Normando3 Giugno 2022
Fondazione Lilli Funaro

Fondazione Lilli Funaro: convegno scientifico su “Tumori e Covid 19. L’emergenza nell’emergenza”.

Redazione ComunicareITALIA26 Maggio 2022

Covid: dal primo maggio addio al Green Pass

eleonora17 Marzo 2022
Opera di Gabriele Münter

A Berna un nuovo sguardo su Gabriele Münter, pioniera dell’Arte Moderna

Redazione ComunicareITALIA20 Febbraio 2022
sanita-covid

Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì

Redazione ComunicareITALIA31 Dicembre 2021
Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro

La lettera di Enrichetta Bertini al “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro

Redazione ComunicareITALIA29 Gennaio 2021

Cosenza: Sanità nel panico. Eccellenze neutralizzate da sistema marcio?

Redazione ComunicareITALIA13 Agosto 2020
IM_Camera_dei_Deputati-2-1-decretorilancio

Dl Rilancio, pacchetto da 55 miliardi: dal Superbonus 110% al fondo perduto per partite Iva

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2020
virologo andrea crisanti

Coronavirus, Crisanti: «Emergenza sottovalutata. In Italia 450 mila casi. Questo è un fallimento»

eleonora26 Marzo 2020
Associazione Felici e Conflenti

“Arte in Natura” tra Comunicazione Digitale e Musica a Parco Bombarda.

Redazione ComunicareITALIA30 Agosto 2019
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 Agosto 2019
Chiesa di San Domenico - Cosenza Città Storica

Sergio Nucci di “Salotto 12”: venti anni di concerti nella storica Cosenza

Redazione ComunicareITALIA31 Dicembre 2018
turismo musicale

Turismo musicale, Italia meta preferita davanti a Germania.

Redazione ComunicareITALIA6 Dicembre 2018
1200px-Anguillara_con_battello

Nuove bandiere tricolore per il Comune. Anguillara Sabazia per il decoro e la dignità del Tricolore.

Redazione ComunicareITALIA27 Settembre 2018
elia-fiorenza

Pazzano, presentazione del libro di Elia Fiorenza: “L’Eremo di Santa Maria della Stella”

Redazione ComunicareITALIA16 Agosto 2018
Arcangelo Badolati - Giornalista e Scrittore

Arcangelo Badolati: “Santisti & ‘Ndrine. Narcos, massoni deviati e killer a contratto”

Redazione ComunicareITALIA20 Luglio 2018
0-tortora-colle-palecastro-antica-blanda

Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli

Redazione ComunicareITALIA15 Luglio 2018
fabio-gallo-francesconole-dariofranceschini-cosenzacristiana

Fabio Gallo: COSENZA CRISTIANA piace al Ministro che finanzia la Città Storica di Cosenza

eleonora16 Dicembre 2017
aid-dislessia-eventi-ottobre

Dislessia: al via la 2° Edizione della Settimana Nazionale in 87 Città Italiane

Redazione ComunicareITALIA2 Ottobre 2017