APERTURA

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

La Fondazione San Bonaventura si appresta a vivere la quarta edizione di “SBAM, Incontri ravvicinati…” che avrà come tema “Territori, comunità e patrimonio culturale tra senso dei luoghi e dialogo”. Il meeting San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei costituisce un’occasione di incontro per il mondo degli operatori dei beni culturali, soprattutto delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei.

Anche la presente edizione, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 novembre, si configura come evento autunnale nel centro storico di Napoli, nelle pregevoli sale della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo del complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore.

SBAM 4.0 ha in programma anche l’assegnazione del Premio San Bonaventura, riconoscimento a cadenza biennale assegnato ad una personalità della cultura, della politica, dello spettacolo o del volontariato per particolari meriti nel campo delle attività connesse agli Istituti culturali e, in particolare, a Musei, Archivi e Biblioteche. Nell’edizione del 2022 la Fondazione San Bonaventura ha ritenuto di premiare l’ex ministro della Cultura Massimo Bray.

La formula del meeting, ormai consolidata, prevede nelle due giornate i “focus” offerti da esperti del mondo accademico, delle professioni, delle associazioni di categoria e i tavoli di lavoro in cui potranno confrontarsi e incontrarsi istituzioni e operatori dei beni culturali per condividere esperienze, buone pratiche, problematiche, soluzioni e iniziative di promozione culturale. Ancora, quindi, un’occasione di incontro viva e concreta per associazioni culturali, enti ecclesiastici, musei, biblioteche e archivi di piccole realtà altrimenti ai margini del dibattito e dell’attenzione delle scelte politiche e amministrative, un “luogo” non solo fisico per arricchire il proprio bagaglio esperienziale e avere nuovi stimoli e idee.

Contestualmente al lancio del nostro appuntamento viene pubblicato il Bando per il premio “Maneant”, consegnato a tre buone prassi scelte a livello nazionale, che nella scorsa edizione ha premiato le esperienze della Biblioteca Diocesana di Alba (CN), l’Archivio della Associazione Antinoo Arcigay di Napoli, e il Museo Diocesano Aversa (CE). Le candidature dovranno pervenire alla segreteria organizzativa dell’Evento SBAM entro la data del 21 ottobre 2024: dovranno essere inviate compilando l’apposito modulo Google accessibile tramite il seguente link: https://forms.gle/t74VaxwXSy6eCk9D8.
La proclamazione dei vincitori si terrà in conclusione dell’evento, il 9 novembre, e prevede la consegna di 3 premi, uno per ogni sezione (Biblioteche, Archivi, Musei) consistenti in un buono acquisto di prodotti informatici e/o digitali. L’evento SBAM, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura (Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali), si avvale del patrocinio degli Atenei della Campania e di quello dell’università di Cassino, nonché di quello delle associazioni di settore quali l’AIB Associazione Italiana Biblioteche, l’ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana,

l’AICRAB Associazione Italiana Conservatori Restauratori Archivi e Biblioteche, l’AMEI Associazione Musei Ecclesiastici d’Italia, l’ICOM l’International Council of Museum e altre associazioni e Istituzioni.

Le iscrizioni sono aperte da giovedì 19 Settembre e saranno attive fino a lunedì 28 Ottobre (modulo Google per l’iscrizione: https://forms.gle/y4NwpNZ1vUaNigCt5).
Ricordando che tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sulla pagina dedicata a SBAM del sito istituzionale www.fondazionesanbonaventura.it, invitiamo a seguire i canali social (Facebook, Instagram e Twitter) della Fondazione
San Bonaventura per tutti gli aggiornamenti.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 Aprile 2023