L’Evento “UnicART” organizzato dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Quando ad organizzare un evento, in questo caso un grande evento culturale, è la struttura che fa capo a Fabio Gallo, c’è sempre da aspettarsi qualcosa di concreto come contributo alla comunità, in questo caso quella di Cosenza, Rende e Castrolibero destinate a diventare una Città Unica.
L’evento ha valorizzato le grandi potenzialità di Cosenza, Rende e Castrolibero dando di esse l’immagine “Unica” nel suo genere a livello culturale. Per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI nato dalla convenzione sottoscritta tra Biblioteca Nazionale di Cosenza (MiC) e Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, sono intervenuti Eleonora Cafiero, Elena Capocasale, Mario Timpano, Manuela Greco, Concetta Barillaro, Isabella Dodaro, Francesca De Buono, Giuseppe Capalbo, Vincenzo Zicaro. Le conclusioni sono state affidate all’on. Simona Loizzo, Deputato di Cosenza, Membro della Commissione Cultura, Scienze ed istruzione della Camera dei Deputati, prima a lanciare l’idea di Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero.
Il direttore del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI Fabio Gallo con il gruppo di esperti che hanno animato l’evento
L’idea del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, di cui Fabio Gallo è co-fondatore e Direttore, è stata quella di anteporre alla natura politico-amministrativa destinata a determinare, di fatto, la Città Unica, le aspettative dei cittadini e del mondo della Cultura perché, è vero, i grandi cambiamenti per essere tali devono avere forti e profonde motivazioni culturali.
L’evento UnicART ha suscitato grande interesse per le idee rappresentate a tutela dei cittadini
Un bagno di folla ha premiato l’appuntamento organizzato nei minimi dettagli nel corso del quale sono state offerte testimonianze dal vivo e in video, tutte supportate da un mare di immagini alle quali è stato affidato il senso del messaggio che l’evento culturale ha inteso offrire ai cittadini e alle istituzioni presenti. Ad aprire i lavori le parole del Presidente della Repubblica che da Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, nell’argomentare il senso della “Natura della Cultura”, ha comunicato il suo NO al pensiero unico che vorrebbe sovrastare la libertà di espressione del mondo dell’Arte e della Cultura che da secoli e secoli, tracciano la rotta dei viaggiatori del mondo verso l’Italia e l’italianità.
L’on. Simona Loizzo promotrice della Città Unica e della proposta di Legge sulla Magna Grecia
Le parole del Presidente della Repubblica hanno suscitato nei presenti un naturale confronto assai critico con l’operato dell’attuale amministrazione politica di Cosenza candidatasi a Capitale della Cultura, sapendo di aver fatto nulla per garantire una concreta offerta culturale orfana della riapertura del noto Planetario, dei BoCSART (residenze degli Artisti), della valorizzazione della Bellezza del Sacro, della Città Storica abbandonata totalmente, non fosse per i 90 milioni del CIS Centro Storico giunti a Cosenza nel novembre 2017 grazie ad un progetto ideato dallo stesso Fabio Gallo in collaborazione dell’Arcivescovo dell’epoca (COSENZA CRISTIANA, un acceleratore culturale finalizzato alla riappropriazione responsabile del Grande Patrimonio Culturale della Città Storica di Cosenza, ndr.).
L’on. Simona Loizzo con gli esperti del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Nel corso dell’evento è stata annunciata la nascita della prima sede fisica del Polo per la Digitalizzazione e Catalogazione di Beni Culturali e Librari antichi e membranacei e del Museo Digitale della Calabria CALABRIA EXCELSA nel Borgo antico di Castrolibero. Una iniziativa frutto della collaborazione interamente gratuita tra Comune di Castrolibero e Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che colma un vuoto strategico nel settore in Calabria, ultima in Italia nel settore della digitalizzazione dei Beni Culturali. Il Polo – ha comunicato Fabio Gallo – sarà diretto dal dott. Massimo De Buono, bibliotecario, già Direttore molto apprezzato della Biblioteca Nazionale di Cosenza. Castrolibero, dunque, si pone sul piedistallo in termini di visione strategica nel settore.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Facebook
Twitter
YouTube
RSS