APERTURA

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Roma – Camera dei Deputati – Il Museo Digitale della Calabria entra in rete dalla Sala Stampa della Camera dei Deputati giorno 25 luglio 2023. Un meritato privilegio che si deve ad un capolavoro digitale che offre visibilità a musei, biblioteche, collezioni d’arte e ad una imponente quantità di immagini mozzafiato che magnificano ambiente, paesaggio e natura. L’onore del primo “click” è del membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati on. Simona Loizzo attenta a tutto quanto rappresenta il meglio per l’Italia e per la Calabria in particolare e che il giorno successivo presso la Biblioteca del Ministero della Cultura presenta la proposta di legge sulla Magna Grecia, dimostrando forte attaccamento alla ricerca identitaria del Mezzogiorno.

da Sx. Viviana Normando Presidente Fondazione "Paolo di Tarso", Fabio Gallo Responsabile Area Progetti Fondazione "Paolo di Tarso", l'on. Simona Loizzo, l'Assessore Rosario Varì, il Referente di Google Mattia Tarelli

da Sx. Viviana Normando Presidente Fondazione “Paolo di Tarso”, Fabio Gallo Responsabile Area Progetti Fondazione “Paolo di Tarso”, l’on. Simona Loizzo, l’Assessore Rosario Varì, il Referente di Google Mattia Tarelli

A realizzare il Museo Digitale della Calabria la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che da 20 anni digitalizza Beni Culturali e Beni Librari di pregio sia per la loro valorizzazione che per tutelarli da calamità naturali. Il fondatore del Museo Digitale della Calabria è Fabio Gallo, insignito recentemente, proprio per la digitalizzazione dei Beni Culturali italiani, della Medaglia d’Oro “Maison des Artistes” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nella Sala Stampa prenderanno la parola il Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Viviana Normando, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Internazionalizzazione e Attrattori Culturali della regione Calabria Rosario Varì. A riprova che si tratta di un Museo di grande interesse, relazionerà il Government Affairs and Public Policy, Senio Analist Google, and Google Arts & Culture Mattia Tarelli. A concludere la presentazione nella Sala Stampa gremita di Autorità e Istituzioni del mondo dei Beni Culturali e del mondo digitale, Simona Loizzo. L’innovativo Museo Digitale della Calabria è stato presentato da Fabio Gallo.

Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Museo Digitale della Calabria – Calabria Excelsa

FABIO GALLO DESCRIVE IL SENSO DEL MUSEO DIGITALE DELLA CALABRIA
“Stendhal avrebbe detto che “abbiamo avuto l’impertinenza di inventare una qualche novità”. Ci siamo messi in movimento quanto tutto era fermo e abbiamo realizzato un sogno che sposa il futuro: donare mille motivi a chiunque si affacci in rete per apprezzare la Calabria ed i segni delle civiltà del Mediterraneo che la rendono un capolavoro. Unendo le collezioni fotografiche realizzate dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” dedicate alle tante ragioni che abbiamo per dire che la Calabria è stupore, abbiamo deciso di dare vita ad uno spazio virtuoso aperto a tutti e per tutti. Così nasce il Museo Digitale della Calabria al quale abbiamo dato un nome che merita tutto: CALABRIA EXCELSA.

Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Museo Digitale della Calabria – Calabria Excelsa

MUSEO DIGITALE DELLA CALABRIA
Istituendo il Museo Digitale della Calabria abbiamo voluto pensare anche a tutti coloro i quali non potranno mai viaggiare come vorrebbero, ad esempio i diversamente abili o a chi non può permettersi di viaggiare per conoscere e crescere. Offrendo gratuitamente tutto a tutti con un semplice click, il Museo Digitale della Calabria diventa il silenzioso amico che ci porta a spasso tra le cose meravigliose lasciandocele ammirare in ogni formato fino a farci immergere nei beni culturali con una quantità imponente di immagini capolavoro, e di visite virtuali che rendono giustizia alla grande bellezza della Calabria e consentono una totale immersione nel patrimonio culturale.

Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Museo Digitale della Calabria – Calabria Excelsa

Non solo mare, se pur sublimato da vere e proprie opere d’arte fotografica, il Museo Digitale della Calabria mostra il cuore della regione che si affaccia sul Mediterraneo come approdo di civiltà millenarie che hanno lasciato il loro segno nelle aree archeologiche, nei castelli, nei borghi antichi, nelle cattedrali e nel vento che ispira oggi la creatività dei tanti artisti.

CALABRIA EXCELSA: ARTE, PAESAGGIO, AMBIENTE, NATURA, BELLEZZA DEL SACRO
Ambiente, paesaggio e natura sono l’ampio respiro della CALABRIA EXCELSA figlia di cultura greco-romana e giudaico-cristiana con le sue cattedrali che hanno saputo conservare centinaia di opere d’arte che, nel Museo Digitale della Calabria, appaiono sotto forma di prestigiose collezioni e musei didattici rivolti a chi studia e ricerca e a chi vuol toccare con mano indossando visori di ultima generazione l’arte di chi ha reso la Calabria così ricca. La Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” digitalizza beni culturali, librari antichi e membranacei da 20 anni per assicurare di essi una valorizzazione adeguata ai canoni estetici dell’Italia e al fine di tutelarli da possibili calamità naturali.

locandima museo digitale della calabria

 

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 Aprile 2023