APERTURA

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

APERTURA
Redazione ComunicareITALIA

Fabio Gallo

Fabio Gallo

Appena tornato dalla Capitale dove nell’Università degli Studi “La Sapienza” è stato insignito della “Medaglia d’Oro Premio Internazionale Foyer Des Artistes” per l’opera svolta nel campo della valorizzazione dei Beni Culturali e dell’Arte intesa come progettualità di Pace, Fabio Gallo verrà insignito domenica 11 dicembre al Tau (Teatro Auditorium Unical) dell’Università della Calabria, alle ore 18:00, del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, diventato nel tempo anche Festival delle imprese.

Un grande segno di stima nei confronti del lavoro che sto svolgendo – commenta Fabio Gallo – che mi onora perché proviene dal mondo del lavoro che produce economia, occupazione in un contesto di sviluppo e legalità. Ringrazio Unsic Cosenza nella persona del Presidente Carlo Franzisi per questo segno di grande responsabilità che ha deciso di attribuirmi”. L’evento promosso dall’Unsic (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori di Cosenza, infatti, ha assunto negli anni i connotati di un riconoscimento i cui lineamenti sono quelli della Legalità. Un tema molto vicino all’impegno sociale, culturale e politico di Fabio Gallo prodigo di iniziative sul territorio. Tra esse, in tema di “ripresa e resilienza”, vale la pena di ricordare l’istituzione del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, del Polo per la Digitalizzazione dei Beni Culturali e Beni Librari rari e Antichi e la realizzazione del progetto di rigenerazione territoriale COSENZA CRISTIANA grazie al quale sono giunti a Cosenza 90 milioni di Euro per la riqualificazione urbana della Città Storica di Cosenza, del Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA e non ultimo l’Ecosistema Digitale della Cultura della Città di Cosenza che gli è valsa la Medaglia d’Oro.

Unsic Cosenza - Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori

Unsic Cosenza – Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori

E’ un appuntamento tradizionale di fine anno che l’Unsic organizza per celebrare le eccellenze del territorio nei campi più diversi. Nel corso degli anni hanno ricevuto il riconoscimento tanti calabresi e non che hanno portato un contributo significativo alla crescita delle comunità. Anche in questa edizione, così come avvenuto in passato, il Premio non si identifica unicamente con la cerimonia  di consegna, ma è anche un’occasione di riflessione sull’attualità e su quelle che sono le sfide future.

Carlo Franzisi

Carlo Franzisi

Questi i premiati dell’edizione 2022: Domenico Maduli, de La C News (Premio Cultura Impresa – Comunicazione), Pietro Comito (Premio Cultura Impresa – Legalità), Domenico Tordo (Premio Cultura Impresa), Fabio Gallo (Premio Cultura Impresa alla Carriera), Nicodemo Gentile, dell’associazione Penelope (Premio Cultura Impresa – Sezione Speciale Contrasto alla Violenza di Genere), Stefano Tanzillo (Premio Cultura impresa – Arte e Spettacolo), Gabriele Bafaro (Premio Cultura impresa giovani e innovazione), Carlo Calcagni (Premio Cultura Impresa – Sociale), Gianluca Gallo Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria (Premio Cultura Impresa – Pubblica Amministrazione) e Paride Leporace (Premio Cultura Impresa – Sezione Speciale “Aurora Luzzi”.

Nel corso della serata di esibiranno l’attrice Barbara Bruni e l’attore Antonio Conti, con l’adattamento di un atto tratto dalla pièce teatrale  “Lo Stupro di Franca Rame”  e “Chistu unn’e’ me figghiu”,  in  ricordo di Peppino e Felicia Impastato; quindi un balletto con coreografia di Michele Ferraro ed esibizione della compagnia Continuity Fluid  Perfomers,  diretta da Angela Tiesi; e Balletto – Assolo “Courage To Change”, coreografia ed interprete la ballerina Rosanna Corso. Concluderanno la serata le allieve della Pad Ballet Accademy, diretta da Gabriela Piluso. Il tenore Stefano Tanzillo, che è tra i premiati,  eseguirà in apertura “Libiamo ne’ lieti calici” da “La traviata”. L’evento sarà presentato dal giornalista Piero Cirino, direttore di Acrinews.it, direzione artistica di Carlo Franzisi, presidente di Unsic Cosenza.

 

 

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023