APERTURA

Leonardo Sciascia, “Nient’altro che la Verità”. Il saggio di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza

Biglioteca Nazionale di Cosenza - Centro di Alta Competenza Connessioni

Biblioteca Nazionale di Cosenza

In occasione del Centenario della nascita di Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989), la Biblioteca Nazionale di Cosenza, renderà omaggio ad una delle figure più significative della letteratura italiana contemporanea con la presentazione del libro “Leonardo Sciascia. Nient’altro che la verità” della Nemapress con presentazione di Neria De Giovanni presidente dell’Associazione internazionale dei Critici Letterari, redatto da Pierfranco Bruni e Mauro Mazza, due personalità di primo piano della cultura e del giornalismo italiano. Un libro che non è solo un tributo alla grandezza dello scrittore, ma anche un’indagine disincantata sulle luci e le ombre del percorso di un intellettuale che ha difeso Sofri, che si pose contro le posizioni sulla mafia di Falcone e Borsellino, ma che comunque denunciò in modo coraggioso e lucido i mali della giustizia italiana.

Il saggio su Sciascia di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza

Il saggio su Sciascia di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza

L’evento organizzato dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza unitamente alla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e al Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, prende vita oggi 5 marzo alle ore 10.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Nazionale e sulla testata giornalistica IlParlamentare.it del Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA.

sciascia-centenario

Aprirà l’evento il Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono, per la Fondazione culturale “Paolo di Tarso” interverrà Fabio Gallo, Responsabile dei Rapporti con le Istituzioni e Area Progetti, Co-fondatore del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI.

massimodebuono-bncs-fabiogallo-fpdt

Da Sx Massimo De Buono Direttore della Biblioteca Nazionale e Fabio Gallo Responsabile Rapporti Istituzionali e Area Progetti della Fondazione “Paolo di Tarso” Co-Fondatore di CONNESSIONI

Relazionerà Pierfranco Bruni, Co-autore del libro, scrittore, poeta, critico letterario, esperto di letterature etnoantropologiche del Mediterraneo, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, Presidente del centro Studi “Grisi”.

Pierfranco Bruni

Pierfranco Bruni

Eleonora Cafiero Responsabile Funzionale della Fondazione Culturale “Paolo di tarso” e Co-fondatrice del progetto CONNESSIONI modererà l’evento. Per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI collaboreranno all’evento Giuseppe Capalbo, Mario Timpano, Vincenzo Zicaro, Andrea De Rosa.

Da Sx Vincenzo Zicaro, Giuseppe Capalbo, Eleonora Cafiero, Andrea De Rosa, Mario Timpano

Da Sx Vincenzo Zicaro, Giuseppe Capalbo, Eleonora Cafiero, Andrea De Rosa, Mario Timpano

Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Nel corso dell’evento interverrà anche Mons. Renzo Giuliano Parroco della Basilica San Marco Evangelista al Campidoglio di Roma e Primicerio dell’Arciconfraternita Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma che all’importante comunità dei Siciliani della Capitale ha dichiarato: “Porterò in diretta il saluto della nostra Arciconfraternita per evidenziare, in un luogo così prestigioso come la Biblioteca Nazionale di Cosenza, l’amore alla nostra cultura che sà estendersi per tutto il mondo ed esserne voce di orientamento sui vari problemi dell’umanità. Rinnovo l’invito a partecipare in tanti a questo evento culturale che onora la Sicilia ed i suoi uomini illustri e ci permette di sentirci vicini su questi contenuti di spessore“.

mons renzo giuliano

Parroco della Basilica San Marco Evangelista al Campidoglio di Roma e Primicerio dell’Arciconfraternita Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma

In questo libro, i due autori affrontano, con  sguardo acuto e disincantato, uno scrittore e personaggio del Novecento che, come pochi, ha descritto le caratteristiche di un mondo fatto di uomini che “non contraddicevano e non si contraddicevano”  e che ha raccontato  la sua Sicilia e l’ Italia, contraddicendo. Andando contro. Pierfranco Bruni traccia un vero e proprio racconto del Leonardo Sciascia all’incipit della sua vita poetica e letteraria. Mauro Mazza incide in una dialettica politica che tocca i casi Enzo Tortora, Aldo Moro e la querelle sui professionisti dell’antimafia.

Da Sx Pierfranco Bruni e Mauro Mazza

Da Sx Pierfranco Bruni e Mauro Mazza

Ai due autori va certamente riconosciuto il merito di restituirci Sciascia, di farci venire voglia di tornare a leggerlo, per riscoprire dove trovano radice i mali che non hanno mai lasciato la nostra Italia. Il testo attraversa gli scritti di Sciascia in una geografia letteraria e politica che va dalla letteratura al caso Moro.

Leonardo Sciascia Centenario della nascita 1921 - 2021

Leonardo Sciascia Centenario della nascita 1921 – 2021

Vengono analizzati sia il geografico mondo letterario che le posizioni politiche culturali di Sciascia, anche attraverso i suoi limiti come la sua posizione sui “professionisti dell’antimafia” e la sua posizione sul caso Sofri. Appunto nient’altro che la verità. Una posizione quest’ultima che ha ancora molti lati oscuri.

Connessioni, Centro di alta competenza, Fondazione Culturale "Paolo di Tarso", Biblioteca Nazionale di Cosenza

Biblioteca Nazionale di Cosenza

In occasione dell’evento è stata allestita anche una corposa mostra bibliografica a cura della Biblioteca (A. Santoro, A. Magnelli, R. Scarlatto, A. Vulpone) che ripercorre e documenta, attraverso la vasta produzione editoriale (monografie e giornali) la figura e l’attività poliedrica di Leonardo Sciascia: letterato, saggista, poeta, critico d’arte, politico. 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023