APERTURA

Il Miracolo Digitale di COSENZA CRISTIANA presentato al Ministro Dario Franceschini

Dario-Franceschini

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Dario Franceschini

Oggi, Lunedì 27 Novembre alle ore 16,30 presso il palazzo dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza Bisignano, in Piazza Parrasio a Cosenza, l’Arcivescovo Metropolita di Cosenza Bisignano S. E. Rev.ma Mons. Francesco Nolè e il Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo hanno ricevuto il Ministro dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo OnDario Franceschini al quale è stato illustrato il progetto pilota COSENZA CRISTIANA, il più grande e innovativo Museo Digitale d’Europa dedicato all’intero Patrimonio Culturale di una Città storica italiana, realizzato sia per la valorizzazione che per la tutela da calamità naturali.

ministro-franceschini-diocesi-cosenzacristiana

Da dx: Fabio Gallo, Gianluca Nava, Demetrio Crucitti, Dario Franceschini, Mimmo Bevacqua, l’Arcivescovo Francesco Nolè, Antonio Viscomi, Franco Laratta

Il Ministro Franceschini ha dedicato molta attenzione al progetto che lo ha entusiasmato per qualità e quantità di opere d’arte digitalizzate ed esposte in rete, grazie alle quali ha potuto prendere atto della vastità del Patrimonio Culturale di cui è ricca la Città Storica di Cosenza, abbandonata all’incuria e al degrado del tempo. Nel corso della presentazione la dichiarazione del Ministro: inseriremo la Città Storica di Cosenza nel piano dei finanziamenti europei per il suo recupero.

ministro-franceschini-diocesi-cosenzacristiana

Da Sx. il Dott. Vincenzo Capocasale, l’Arcivescovo di Cosenza Bisignano S.E. Mons. Francesco Nolè, il Ministro Dario Franceschini, il Direttore della Sede RAI Calabria Ing. Demetrio Crucitti, il Dott. Fabio Gallo e e il Dott. Gianluca Nava.

A mostrare il progetto di “rigenerazione culturale” della Città Storica al Ministro Dario Franceschini è stato Fabio Gallo, ideatore ed esecutore di COSENZA CRISTIANA, coadiuvato dalla coordinatrice del progetto Eleonora Cafiero, dai consulenti per i Beni Culturali e Centro Storico Gianluca Nava e Vincenzo Capocasale, da Silvia Lanzafame ed Elena Capocasale.

cosenza cristiana, patrimonio culturale, turismo

Il Progetto di Rigenerazione Territoriale e Capolavoro Digitale COSENZA CRISTIANA

Il Ministro Dario Franceschini è stato accompagnato dal Consigliere Regionale on. Mimmo Bavacqua al quale la “Paolo di Tarso” ha comunicato che è già in corso la digitalizzazione del Patrimonio Culturale della Provincia di Cosenza perché sia di supporto allo sviluppo economico del Territorio.

Presenti tutte le massime cariche Istituzionali del territorio e il Direttore della Sede regionale RAI Ing. Demetrio Crucitti.  Il Ministro ha espresso compiacimento e meraviglia per qualità e quantità del lavoro svolto, di grande interesse per il suo Ministero. La dimostrazione dello spazio digitale dedicato alle opere d’arte scontornate che compongono il Primo Museo Digitale al mondo, ha profondamente colpito il Capo del Dicastero dei Beni Culturali e del Turismo.

Il progetto nasce anche per celebrare l’Anno del Patrimonio Culturale Europeo 2018 e creare un ponte in grado di congiungere il mondo dell’Arte, a quello delle nuove generazioni digitali, per favorirne una riappropriazione responsabile, indispensabile per lo sviluppo di nuove economie sostenibili in grado di generare occupazione.

cosenza cristiana, patrimonio culturale, turismo

L’Arcivescovo Metropolita di Cosenza – Bisignano S. E. Rev.ma Mons. Francesco Nolè

COSENZA CRISTIANA è anche il primo progetto di digitalizzazione del Patrimonio Culturale in Italia, realizzato sia ai fini della valorizzazione che della “tutela e prevenzione”. In caso di sisma, crollo, incendio, deterioramento del tempo, infatti, si disporrà di una imponente quantità di immagini in altissima risoluzione, grazie alle quali sarà possibile rivedere anche i dettagli per una eventuale ricostruzione. Va evidenziato che COSENZA CRISTIANA è stato realizzato senza impegno di fondi pubblici o sponsorizzazioni private.

cosenza cristiana, patrimonio culturale, turismo

Il Progetto di Rigenerazione Territoriale e Capolavoro Digitale COSENZA CRISTIANA

SCHEDA TECNICA: Il progetto è stato realizzato nel corso dell’estate 2017. Ha richiesto 118 giorni di lavoro e 1.620 ore di produzione e post produzione. Sono stati prodotti 5.865 scatti fotografici per la prevenzione e 850 opere fotografiche per la visualizzazione del Patrimonio Culturale in Rete. Sono state realizzate oltre 150 visite virtuali visualizzabili anche il alta definizione con tecnologia VR (virtual reality) e 10 video da riprese aeree da drone in 4K. COSENZA CRISTIANA offre i cammini tra i capolavori dell’Arte cristiana geo referenziati con tecnologia “Garmin” (leader mondiale) e adotta software “open source” Apple a Android friendly, fruibile da PC, Tablet e Smartphone.

Giorno 13 Dicembre 2017 alle ore 18.30 COSENZA CRISTIANA sarà presentato a Roma, alle Autorità Pontificie e alle Istituzioni internazionali, presso la Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio (Piazza Venezia).

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023