APERTURA

Silvia Lanzafame: il successo di AID è il successo della Scuola

silvia lanzafame, aid, cosenza,

Da Sx: Silvia Lanzafame Presidente Provinciale AID Cosenza con la Giornalista di Jonica Radio Daniela Malatacca

Sta riscuotendo grande successo l’iniziativa messa in campo dall’AID – Associazione Italiana Dislessia – che si sta svolgendo in contemporanea in tutta Italia. Sono oltre 400 gli eventi nelle piazze, scuole, comuni e teatri di 88 province italiane; il tutto, gestito da oltre 1.500 volontari parte delle 98 sezioni attive di AID.

Abbiamo contattato in Calabria la Dott.ssa Silvia Lanzafame, 29 anni, Presidente provinciale AID Cosenza particolarmente soddisfatta del lavoro svolto e in corso.

aid-dislessia-eventi-ottobre

SILVIA LANZAFAME PRESIDENTE PROVINCIALE AID COSENZA
“Desidero manifestare il mio entusiasmo per l’affiatamento raggiunto tra Dirigenti Scolastici, Insegnanti, Studenti e Volontari AID – ha dichiarato Silvia lanzafame Presidente Provinciale Cosenza di AID. E’ questo il motivo del successo di queste giornate speciali, molto importanti per colmare il vuoto strategico responsabile, sino a ieri, dell’isolamento di tanti giovani e giovanissimi che soffrono di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Grazie al lavoro dell’AID, compreso e metabolizzato dal mondo della Scuola che ha reagito egregiamente e che nella provincia di Cosenza mi vede responsabile, oggi festeggiamo una lunga serie di successi che danno soddisfazione a noi, prodighi in tal senso, e alle famiglie che non sono più sole ad affrontare una problematica che se non gestito con competenza, professionalità e umanità, può procurare importanti problemi gestionali in famiglia.

silvia lanzafame, aid, cosenza,

Da Sx: Silvia Lanzafame Presidente Provinciale AID Cosenza con la Giornalista di Jonica Radio Daniela Malatacca

Oggi siamo migliaia e ciò significa che abbiamo svolto con coscienza il nostro dovere. Sono davvero felice, conclude Silvia Lanzafame, anche per l’adesione all’iniziativa del mondo della Comunicazione che sta amplificando l’importanza del messaggio dell’AID portandolo nella case degli italiani”. 

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e si svolge in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week.
DSA? Diverse Strategie d’Apprendimento” sarà il tema filo conduttore della settimana che quest’anno vuole soffermarsi sulle potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA: comprendere le loro difficoltà e il loro modo di pensare, creativo e divergente, permette di trovare nuove risorse e di fare la differenza, nel percorso verso l’inclusione e il successo scolastico e lavorativo. Da qui l’idea di leggere l’acronimo che identifica i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA, da un altro punto di vista.

RIEPILOGO EVENTI
2 ottobre 2017 – Percorso di formazione per Docenti
Lo Sportello AID di Trebisacce in collaborazione con IIS IPSIA – ITI “E. Aletti” Trebisacce presenta il Percorso di formazione “BES e DSA: strategie per l’inclusione” che mira ad approfondire la tematica dei BES e dei DSA in relazione alla definizione dei termini e all’utilizzo di metodologie, strategie e strumenti per l’osservazione e per l’intervento didattico-pedagogico. La formazione sarà a cura delle Docenti, Pedagogiste Cliniche e Formatrici AID Anna Paola Capuano e Francesca Storace.
Presso: IIS IPSIA – ITI “E. Aletti” – Trebisacce (CS) ore 15:00

3 e 5 ottobre 2017  – Percorso di formazione per Docenti – CASTROVILLARI
Un percorso di formazione dal titolo “DSA: diverse strategie di apprendimento” e “DSA: diverse strategie di approccio” a cura dei formatori AID e destinato ai Docenti, per fornire elementi per la rilevazione e per l’elaborazione di strategie didattiche, metodologiche e inclusive. La formazione sarà a cura delle Formatrici AID Marianna Iannazzo e di Sandra Giudiceandrea
Presso: Auditorim ITC Pitagora di Castrovillari (CS) ore 15:00

6 ottobre 2017 – Concerto musicale + digital storytelling +My story – COSENZA
Un evento musicale “DSA: diventeremo Splendidi Adulti” destinato a richiamare, sensibilizzare e informare giovani in età adolescenziale e giovani adulti. Consisterà in un concerto musicale “Bands for AID” nel quale si alterneranno band delle scuole superiori di Cosenza e Rende.
Le esibizioni saranno avvicendate a brevi momenti di letture di brani sulla tematica dei DSA e testimonianze MY STORY. Sarà inoltre allestito uno stand con la proiezione di slide informative e con la presenza di volontari per info e distribuzione materiale cartaceo divulgativo.
Presso: Piazza J. F. Kennedy, lato Via Molinella – Cosenza ore 16:30 – 20:30

7 e 8 ottobre 2017 – Open day DSA + Maratona eco-art – ROSSANO
L’evento “Dislessici in equilibrio” si articola su due giornate e consiste in un OPEN DAY per i DSA con la partecipazione del Dirigente Scolastico dell’I.I.S. E. Majorana di Brindisi Salvatore Giuliano e una Maratona Eco-Art, con la partecipazione di alcuni Balancer, basata sulla disciplina mentale che permette di sviluppare alcune competenze importanti per i DSA.
7 ottobre 2017 presso Sala convegno IIS. “E. Majorana” ITI IPA ITA – Rossano ore 15,30 – 19,30
8 Ottobre 2017 presso Anfiteatro V.le Mediterraneo – Lungomare S.Angelo – Rossano ore 10:00 – 18:00

Per maggiori informazioni ed iscrizioni agli eventi clicca qui.

AID – Associazione Italiana Dislessia
Ufficio Stampa AID – LIFE
Anna Morabito
amorabito@lifecommunication.agency
Comunicazione – AID, Associazione Italiana Dislessia
Gabriele Brinchilin
comunicazione@aiditalia.org

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023