APERTURA

Nasce il progetto “Articolo 1”: l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

costituzione-italianaa cura della Redazione de Il PARLAMENTARE.IT/

Due importanti appuntamenti in Calabria dedicati al mondo dei Giovani, della Scuola e del Lavoro in un contesto di sviluppo e legalità. Giorno 9 e 10 Marzo 2017 Giorgio Benvenuto sarà in Calabria per offrire il suo contributo di profondo conoscitore delle questioni sindacali, economiche e del lavoro sia al mondo della Scuola che agli Esperti della materia. L’iniziativa nata dall’incontro tra Adriana Musella e Giorgio Benvenuto, rappresenta l’attuazione del programma previsto dal protocollo d’intesa recentemente stipulato tra il Coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti”, la Fondazione Bruno Buozzi, l’IRASE, la Fondazione Nenni per la promozione di “Articolo 1”, il progetto realizzato nell’ambito delle iniziative per il settantesimo anniversario della Costituzione Italiana.

Giorgio Benvenuto

Giorgio Benvenuto

SCOPO DEL PROGETTO ARTICOLO 1
Il Progetto “Articolo 1″ è un processo di formazione socio politico che intende stimolare passione e contenuti per ripartire da dove il nostro Paese si è arenato. Il progetto partirà il 9 marzo dalla Calabria, regione simbolo, per proseguire poi in Veneto, in Campania, Sicilia, Piemonte e Liguria.

GIORGIO BENVENUTO IN CALABRIA A ROSARNO E LIMBADI
Giorgio Benvenuto
classe 1937 è nome autorevole che compare con ruoli determinanti nella storia italiana degli ultimi 50 anni. Istituzione del mondo sindacale italiano ed europeo, Deputato e dal 1995 docente di materie fiscali presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Benvenuto è dotato dell’autorevolezza necessaria per dare vita ad un percorso di alta formazione in grado di preparare Giovani ed Esperti alla gestione consapevole del mondo del lavoro, vero grande dramma italiano e della Calabria in modo speciale, registrando essa il tasso di disoccupazione più alto d’Italia con la conseguente migrazione di Giovani e intelligenze.

Adriana Musella

Adriana Musella

GLI APPUNTAMENTI: GIORNO 9 MARZO 2017 A ROSARNO – ISTITUTO SCOLASTICO “R. PIRIA”
Giorgio Benvenuto arriva in Calabria anche nella sua qualità di Presidente della Fondazione “Pietro Nenni” (www.fondazionenenni.it). Il primo degli appuntamenti si terrà nell’Istituto “R.Piria” di Rosarno. Si tratta dell’incontro con i Giovani, con il mondo della Scuola.

GIORNO 10 MARZO 2017 A LIMBADI (VV) UNIVERSITA’ ANTIMAFIA
Il secondo appuntamento, invece, è dedicato a Docenti ed Esperti del mondo della Scuola, Sindacale e del Lavoro. Si terrà nella Sala Conferenze dell’Università dell’Antimafia di Limbadi. In questa sede interverranno anche il Magistrato Marisa Manzini, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Cosenza e Francesco Napoli, Presidente Confapi Calabria 2.0.

IL PROGETTO “ARTICOLO 1”
Un progetto questo, che tra il 2017 e il 2018 verrà promosso nelle scuole italiane, perché’ non si considerino scontati i diritti acquisiti, ma sia portato a conoscenza dei giovani il faticoso percorso delle lotte sociali, la lunga strada per la conquista dei diritti da Portella delle Ginestre allo Statuto dei lavoratori, l’obiettivo è raccontare loro, attraverso documenti storici e testimonianze: le piazze, i cortei, la contestazione, i movimenti studenteschi, le battaglie sindacali.

9-marzoDA UNA IDEA DI GIORGIO BENVENUTO E ADRIANA MUSELLA
Il progetto nasce da un’ idea di Giorgio Benvenuto e Adriana Musella e vede la collaborazione di Massimo Di Menna della Uil scuola e Rosa Venuti presidente di IRASE. Prende il nome dal fondamento sociale della nostra “democrazia”, ovvero l’Articolo 1. l’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro, in un Paese, dove il lavoro è diventato un vero e proprio miraggio per giovani e meno giovani.

L’Obiettivo del progetto – spiega Adriana Musellaè quello di far comprendere ai ragazzi che i diritti conquistati non sono assolutamente scontati ma vanno tutelati nel quotidiano. Noi siamo cresciuti e ci siamo battuti in virtù di valori e ideologie ben precise, i giovani oggi hanno ben pochi riferimenti e stimoli. Credo sia necessario avviare un processo di formazione socio politica che possa stimolare passione e contenuti per ripartire da dove il nostro Paese si è arenato.” Il progetto partira’ il 9 marzo da una scuola simbolo, il Piria di Rosarno per proseguire poi in Veneto, in Campania, Sicilia, Piemonte e Liguria. La mostra su Pietro Nenni, padre della Repubblica, aperta in Senato, sarà’ strumento didattico del progetto stesso per gentile concessione della Fondazione Nenni .

Grande l’ammirazione e la stima di Musella nei riguardi di Benvenuto che afferma: “Era il mio mito da ragazza, è per me guida e maestro. Oggi ritengo un grande privilegio, poter operare al suo fianco. Credo sia una di quelle persone cui il nostro Paese debba molto.”

GIORGIO BENVENUTO UNA VITA PER IL MONDO DEL LAVORO
È entrato nella UIL il 1º ottobre 1955 ove ha ricoperto incarichi operativi nella confederazione e nel sindacato dei metalmeccanici. Giornalista pubblicista dal 1965, È stato segretario generale della Uilm (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici (1969-1976), aderente alla Unione Italiana del Lavoro) e ha fondato con Pierre Carniti e Bruno Trentin la Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) nel 1972.

Nel 1976, succedendo al repubblicano Raffaele Vanni, è stato eletto Segretario Generale della UIL dove è rimasto fino al 1992 quando è stato nominato Segretario Generale del Ministero dell’economia e delle finanze. È stato Vice Presidente della Federazione Europea dei Metalmeccanici (1971-1976) e Vice Presidente della Confederazione Europea dei Sindacati (1978-1981; 1987-1990). È stato consigliere del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) dal 1981 al 1991.

Nel maggio 1985 è stato insignito dell’onorificenza di Gran Oficial de la Orden de Mayo dal Presidente Argentino Raul Alfonsin e il 4 maggio 1990 del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023