APERTURA

L’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” nella sede centrale del World Food Programme (PAM – Programma Alimentare Mondiale)

mdiet app dieta mediterranea fao food world programme

Da Sx l’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP e il Direttore Esecutivo del World Food Programme Ertharin Cousin
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

a cura della Redazione della Dieta Mediterranea.eu/

In occasione della Prima Sessione Ordinaria del Consiglio Direttivo e dell’adozione della nuova Politica per la Nutrizione del World Food Programme, il Governo della Repubblica di Malta ha dimostrato il suo impegno ad ampliare l’attenzione sulla nutrizione e sulla promozione dell’accesso a diete salutari ripresentando a Roma il 20 Febbraio 2017 “MDiet APP”, l’applicazione mobile che consente agli utilizzatori di conoscere il modello alimentare della Dieta Mediterranea, i suoi Alimenti e come si porta in tavola grazie alle ricette della tradizione dei Popoli che l’hanno maturata in ben otto millenni di rapporto Uomo/Natura.

 

mdiet app dieta mediterranea fao food world programme

Da Sx il Direttore Esecutivo del World Food Programme Ertharin Cousin e l’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

Ertharin Cousin, Direttore Esecutivo del WFP,  ha dato il benvenuto al governo di Malta ed all’iniziativa di lancio della “MDiet APP” presso il WFP, riconoscendo come la Dieta Mediterranea sia una delle più salutari al mondo poiché riduce l’obesità e le malattie ad essa associate. Particolare attenzione è stata data al fatto che mentre 50 milioni di bambini sono affetti da denutrizione (basso peso per altezza), si stima che più di 42 milioni di bambini con una età inferiore ai 5 anni sono in sovrappeso.

La malnutrizione nei bambini limita le loro capacità ed opportunità di poter vivere pienamente la propria vita. Parallelamente all’aumento dei livelli economici dei paesi, aumenta il doppio fardello  della cattiva nutrizione tra quanti soffrono di sottopeso e quanti soffrono di obesità. Strumenti innovativi e semplici da usare come questa applicazione contribuiscono a coinvolgere i cittadini consentendo loro di compiere scelte consapevoli e conducendoci un passo più vicini a Fame Zero”, ha concluso Cousin.

mdiet app - World Food Programme - governo malta

L’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

L’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP, ha ribadito come la nutrizione sia sempre più riconosciuta come un fattore determinante delle malattie croniche, con prove scientifiche a sostegno del fatto che le alterazioni nella dieta hanno effetti forti, sia positivi che negativi, sulla salute nell’intero arco della vita. Ringraziando il WFP per aver ospitato l’evento, l’Ambasciatrice Frazier, ha osservato come “i fattori dietetici sono il più importante fattore di rischio per il peso derivante dalle malattie negli stati membri del WFP e la nutrizione è una delle priorità sanitarie per la Presidenza Maltese dell’Unione Europea. A Malta, i livelli di obesità tra i bambini in età scolare destano particolare preoccupazione e anche per questo Malta è stato il primo tra i paesi europei dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a rinnovare le proprie politiche per la nutrizione ed il cibo, ispirandosi al Piano d’Azione per il Cibo e l’Alimentazione e sulla base dell’accordo di politica regionale Health 2020.

mdiet app - World Food Programme - governo malta

Roma – Sede centrale del WPF – Presentazione “MDiet APP”
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

In un contesto di transizione nutrizionale globale e sviluppo sostenibile, la sicurezza nutrizionale va vista come un prerequisito per la sicurezza alimentare, la ricostruzione del sistema sanitario, dell’istruzione e della pace. Nell’ottica di riconoscere l’importanza di avere uno stato nutrizionale giornaliero ottimale per il maggior numero possibile di persone, i delegati e lo Staff del WFP sono stati invitati a scaricare gratuitamente “MDiet APP” e ad esplorare i cibi e le pietanze mediterranee nonché i loro benefici nutrizionali.

Presentazione di "MDiet App" alla FAO

Presentazione di “MDiet App” alla FAO

L’applicazione è stata sviluppata dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, da anni impegnata nella tutela dei Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano e alla cultura di Pace, e promossa in collaborazione con l’Accademia Mediterranea della Cultura, del Turismo e Commercio (MACTT) ed il sostegno del Governo di Malta. L’ APP è stata presentata per la prima volta all’ EXPO di Milano 2015 ed aggiornata in vista della Presidenza Maltese dell’Unione Europea 2017.

L’Applicazione “MDiet APP” è stata presentata anche presso la FAO giorno 1 Febbraio 2017. Di seguito i link:
www.food-magazine.it/2017/02/fao-presentata-app-sulla-dieta-mediterranea-con-sostegno-del-governo-maltese
www.paoloditarso.it/fotogallery/fao

Tutti i lettori sono invitati a scaricare gratuitamente “MDiet APP” dal sito ufficiale:  www.mdietapp.eu (English Version) e www.mdietapp.it (Versione Italiana).

Fonte: WPF
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023