APERTURA

Dieta Mediterranea: il Colosso della Silicon Valley si congratula con l’App “Mdiet”

dieta mediterranea- cibo sano

I promotori dell’APP della Dieta Mediterranea “Mdiet”

A cura di Viviana Normando/

Impazza sui Social Network la notizia delle “congratulation” del colosso della Silincon Valley ADROID al gruppo di Esperti italiani che ha realizzato l’APP della Dieta Mediterranea graditissima, dai dati offerti nella stessa lettera agli utenti della rete. L’APP di chiama “Mdiet” e sta per Mediterranean Diet. E’ scaricabile gratuitamente e ciò significa che questo gruppo di ricercatori italiani (tutti residenti in Calabria), hanno fatto qualcosa di davvero buono e bello per l’intera umanità. Quest’APP, infatti, è semplicissima da sfogliare ma non è un gioco, motivo per cui è apprezzata nel mondo. L’APP, infatti, è realizzata in linea con le strategie della “Governance Alimentare Sostenibile” delle Nazioni Unite e con il Piano d’Azione Globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di contrasto alle Malattie non Trasmissibili “non communicable diseases” (ONU 2014). Mdiet APP, in tal senso, promuove i Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano.

dieta mediterranea, cibo sano

I promotori dell’APP alla Camera dei Deputati

Un merito che già nell’Ottobre del 2015 non era sfuggito all’INPEF, l’Associazione Nazionale di Pedagogia Familiare che insieme a Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio, Ministero degli Affari Esteri e Camera dei Deputati, proprio in virtù di questo impegno, ha insignito il gruppo di esperti del riconoscimento di “Testimoni dei Diritti Umani”. Questi complimenti giungono oggi dal più grande colosso mondiale del settore innovazione e comunicazione, ANDROID, che comunica: “siete i primi in Italia nel settore Life Style”. Cosa volere di più?

CHI SONO I PROTAGONISTI
Sono le Manager della Dieta Mediterranea, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare Silvia Lanzafame, Antonietta Mezzotero, Anna Corapi, Eleonora Cafiero, la Prof.ssa Luana Gallo, la Nutrizionista Adriana Gallo (omonimi) con il contributo di esperti di gestione della conoscenza e intelligenza connettiva.

dieta mediterranea,app, mdiet

Milano EXPO 2015 – Silvia Lanzafame – Manager della Dieta Mediterra, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare

SILVIA LANZAFAME TRA DIRITTI AL CIBO SANO E ALL’APPRENDIMENTO
“Il nostro desiderio – ha dichiarato Silvia Lanzafame – era quello di chiarire una volta per tutte e in modo semplificato, quali sono gli alimenti della Dieta Mediterranea, quali sono le loro proprietà salutistiche e come si porta in tavola. Poiché la maggior parte di noi giovani siamo colti digitalmente ma ignoranti nella pratica, abbiamo capito che per colmare questo vuoto strategico che avrebbe potuto avere pericolose ricadute sulla salute umana, avevamo bisogno di progettare uno strumento alla portata di tutti che, al momento opportuno, è in grado di trasformarci in mamme e papà coscienziosi. Le Nazioni Unite, infatti, hanno raccomandato il ritorno all’alimentazione mediterranea perché hanno compreso che l’industria del cibo spazzatura ha avvelenato le nostre generazioni e non esiste più la consistenza finanziaria per curare tutti i cittadini. Dunque il ricordo al corretto stile di vita e alla sana alimentazione è fondamentale. Ma ciò è possibile se qualcuno o qualcosa, ci dice quali sono gli alimenti e i prodotti della Dieta Mediterranea e come si devono cucinare rispettando la tradizione salutistica. Il lavoro è stato molto duro ma entusiasmante e il gruppo, quasi tutto al femminile per le fasi di ricerca sugli Alimenti, sulle leggi e altro, molto competente. Per quanto mi riguarda oggi comprendo che abbiamo realizzato una potente innovazione a tutela dei Diritti Umani al Cibo Sano, al Benessere della Persona e a tutela della Tradizione. La visione dei nostri “guru” nel campo della gestione della conoscenza erano più che giuste, attesa questa inattesa cascata di complimenti e quasi 50.000 persone che nel mondo utilizzano la nostra APP Mdiet”

app dieta mediterranea

App della Dieta Mediterranea – il momento dell’ingresso in rete- Da Sx: Luana Gallo, Antonietta Mezzotero, Augusto Amoroso, Eleonora Cafiero, Adriana Gallo, Anna Corapi, Silvia Lanzafame

SU FACEBOOK IL COMMENTO: ECCO L’ITALIA CHE MI PIACE!
“Ecco l’Italia che mi piace! – recita il commento che sta rimbalzando su facebook. Le Nazioni Unite indicano la Dieta Mediterranea quale modello alimentare per il contrasto alle malattie non trasmissibili come Cancro, Diabete, Cuore, etc. Loro, un gruppo di persone intelligenti e preparate che operano in Calabria, hanno creato l’APP che oggi è famosa nel mondo. Si chiama “Mdiet” (www.mdietapp.it), ci dice quali sono gli alimenti, le loro proprietà nutritive e come si portano in tavola. Il Colosso ANDROID fa giungere le sue congratulazioni che nel mondo innovativo non hanno eguali in termini gratificazione. Sono primi in Italia nel settore “Sitle di Vita”.

dieta mediterranea app

Le promotrici dell’APP Mdiet

Tra le altre utilità, l’APP offre anche una grande quantità di Ricette tra le quali quelle dell’Alberghiero di Otranto e del Presidente dell’Associazione Internazionale vitaminologi Prof. Alberto Fidanza, lo scienziato italiano che insieme a suo fratello Flaminio ha collaborato con Ancel Keys nella ricerca delle proprietà salutistiche del modello alimentare e dello stile di vita che successivamente fu denominato “Dieta MediterraneA”. Sono stati loro che per primi hanno valorizzato le proprietà salutistiche del modello alimentare che all’Italia e al Meridione dell’Italia, in particolare, appartiene da millenni. Oggi dalla Silicon Valley arriva il premio inatteso. Grazie a questi Giovani Esperti, INTELLIGENZA E INNOVAZIONE vincono ancora a sostegno della salute umana e dei Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua Potabile”.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023