APERTURA

La profezia di Baba Vanga sull’invasione dell’Europa ha fatto centro.

APERTURA
Fabio Gallo

baba vanga-profezia

Baba Vanga (da Evangelia)

Di Fabio Gallo/

Una cosa è certa: il 2016 è arrivato e la realtà supera di gran lunga la profezia. Di veggenti, profeti e mistici ne è piena la storia umana che, in fondo, dipende dal culto divino. E’ sufficiente volgere lo sguardo verso le stelle per comprendere in un solo istante di una buia notte, che sostenere di essere da soli nell’Universo, è assai presuntuoso. Le cronache ci insegnano che Dio creatore, e solo lui, decide a chi e con quali metodi desidera comunicare i misteri della vita, la nostra, e dell’universo a noi sconosciuto. Ma Dio creatore, come attesta la storia di uomini santi a noi cari e vicini come Padre Pio, ad esempio, attraverso questi suoi figli prediletti, ci dimostra che un essere umano può vedere nel futuro, prevedere eventi con esattezza, guarire, richiamare in vita i defunti. Insomma, nel nome di Dio è abbastanza provato agli scettici che la profezia è possibile. Un esempio per tutti è la prodigiosa testimonianza della vita di San Francesco da Paola il cui potere taumaturgico ha convertito i potenti della terra come Re Ferrante d’Aragona e Luigi XI, Re di Francia.

L’EPISTOLARIO DI PADRE PIO
In un luogo dove principio e fine sono sovrapposti e coincidenti, capita che un vivente la cui anima è prescelta dal Creatore, possa comunicarci con esattezza ciò che accadrà. Leggendo l’epistolario di San Pio da Pietrelcina (II Edizione, a cura di Padre Gerardo di Flumeri – ristampa 1994 – Edizioni Padre Pio da Pietrelcina), mi ha colto di sorpresa leggere una frase: “..questi comunisti ridurranno i poveri italiani a mangiare pane e cavoli”. A chi è nota la storia del Santo sa bene che questa frase giunge a noi dalle sue labbra non per la sua predilezione verso un partito politico ma, solo ed esclusivamente, perché lettura del futuro. Oggi, in verità, dopo oltre 60 anni dal giorno in cui questa frase fu pronunciata, non sembra la realtà essere molto distante. Se a ciò sommiamo il dato che l’islamizzazione dell’Europa in corso sembra essere favorita da un multiculturalismo che non si è neanche in grado di comprendere, e dalla totale incapacità di governare la violenza che sta scaturendo dalle ondate migratorie, le parole di Padre Pio sembrano essere perfettamente calzanti la realtà attuale.

LA PROFEZIA DI BABA VANGA: 2016 ANNO DELLA CADUTA DELL’EUROPA A CAUSA DELL’ISLAM
Di questa profezia ne stanno parlando molte autorevoli testate giornalistiche internazionali. Ovviamente anche chi deve attirare click. In ogni caso una profezia non nuoce a nessuno, neanche ai cinici. Qui a seguire la visione di “huffingtonpost”.

Aveva previsto l’avanzata dell’Isis, ma non solo. Baba Vanga, la mistica bulgara morta nel 1996 dopo 50 anni dedicati alla chiaroveggenza, prima di morire aveva fatto una previsione anche per l’anno appena iniziato: proprio nel 2016, secondo la veggente, ci sarà un’invasione dell’Europa da parte degli estremisti musulmani, che utilizzeranno anche armi chimiche. A seguito di questo attacco, l’Europa cesserà di esistere.

Parole che spaventano e che chi l’ha incontrata poco prima di morire conferma. A Baba Vanga, cieca dall’età di dodici anni, la storia ha dato ragione molte volte: ad esempio, si è avverata la sua previsione dello tsunami del 2004, l’attentato dell’11 settembre in America, il conflitto in Siria, il disastro di Chernobyl e molti altri.

Per gli anni a venire, la veggente ha “visto” questo:

– La Cina diventerà una potenza mondiale nel 2018

– Il problema della fame sarà debellato tra il 2025 e il 2028

– Le calotte glaciali si scioglieranno nel 2045

– Gli Stati Uniti lanceranno un attacco ai musulmani d’Europa, usando delle armi inedite

– Tra il 2170 e il 2256 una colonia su Marte vorrà rendersi indipendente dalla Terra

– Ci saranno nuove scoperte per quanto riguarda la ricerca degli alieni

– Avremo una capsula del tempo entro il 2340

– La Terra sarà inabitabile a partire dal 2341

– Dal 4674 l’umanità e gli alieni saranno completamente “fusi”

– Nel 5079 l’universo finirà

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023