APERTURA

Dislessia: a Castrovillari il Convegno formativo dell’AID Cosenza e Rotary Club

Napoleone, Picasso, Einstein, Cruise, geniali, eroi, dislessici

Napoleone, Picasso, Einstein, Cruise, geniali, eroi, dislessici

Redazione ComunicareITALIA/

Martedì 9 Settembre 2015 l’AID – Associazione Italiana Dislessia Sezione di Cosenza e il Rotary Club di Castrovillari organizzano il Convegno formativo sul tema “Disturbi specifici dell’apprendimento – Dalla rilevazione precoce alla didattica efficace” che si terrà nella Città di Castrovillari (CS) all’interno del Protoconvento Francescano – Via S. Francesco D’Assisi, 1.

Si tratta del primo lavoro che vede impegnato il neo Presidente della Sezione Provinciale AID di Cosenza Silvia Lanzafame che ringrazia il Rotary Club di Castrovillari per avere sostenuto il Convegno Formativo avente l’obiettivo di approfondire tematiche inerenti ai DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Il Convegno formativo è rivolto ai docenti, famiglie, studenti e personale medico.

Tra gli argomenti che saranno trattati e approfonditi: Strumenti per la rilevazione precoce dei DSA nella scuola – Didattica efficace per favorire l’apprendimento – Informazioni funzionali alla stesura del PDP contenute all’interno delle diagnosi – Diagnosi dei DSA nei giovani adulti.

AID - Associazione Italiana Dislessia

AID – Associazione Italiana Dislessia

PROGRAMMA

8,30 Registrazione partecipanti;

9,00 Saluti Autorità

Silvia Lanzafame – Presidente provinciale AID Cosenza
Luciano Greco – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale;
Mimmo Lo Polito – Sindaco Città di Castrovillari;

9,30 Avvio dei Lavori

Tema: DSA (Disturbo Specifico Apprendimento) – Testimonianze e analisi dei bisogni del territorio
a cura di Teresa D’Andrea (Genitore – Volontario AID Cosenza)

Tema: Percorso Diagnostico – Indicazioni utili per la stesura del PDP – Analisi dei dati diagnostici territoriali
a cura di Caterina Iannazzo – Responsabile U.O.N.P.I.A. di Rende – Centro AZ di Riferimento DSA A.S.P. Cosenza – Formatore Clinico AID

Tema: Apprendere attraverso la lettura, perché può essere così difficile
a cura di Massimo Ciuffo – Assegnista di Ricerca sull’implementazione degli strumenti diagostici per DSA negli adulti – Università di Messina;

13,30 – 15,00 Pausa Pranzo

Tema: Rilevazione dei precursori critici dell’apprendimento e osserrvazione delle prestazioni atipiche della scuola dell’infanzia a quella secondaria di II grado
a cura di Luciana Ventriglia
– Docente Specializzata in Pedagogia Clinica, Formatore AID;

Tema: DSA: ruolo del Pediatra e del Medico di Famiglia
a cura di Enrico Guercio – Pediatra – Ospedale Castrovillari

18,30 Discussione – Temine dei lavori

Al termine dei Lavori (dalle ore 17 in poi) sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:

E-mail: cosenza@aiditalia.org
Mobile AID Cosenza: +39 393 3751310

www.aidcosenza.it

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023