APERTURA

Italia festeggia il MaltaDay. Dal Cluster Bio Mediterraneo in dono MDiet al mondo della Rete

dieta mediterraneaappmaltacluster bio mediterraneo

“MDiet” l’APP della Dieta Mediterranea

A cura di ComunicareITALIA.IT/

Giorno 16 Luglio il Cluster BioMediterraneo di Milano EXPO 2015 festeggia il “Malta Day”, il giorno più importante della Repubblica più piccola e allo stesso tempo più centrale e bella del Mediterraneo. Arte e tradizioni enogastronomiche si fonderanno con appassionati di Cultura e Turismo maltese provenienti da ogni luogo del mondo e si parlerà di Dieta Mediterranea grazie ad un’APP il cui accesso sarà reso gratuito a tutti, quale contributo dell’Italia al Malta Day.

MDIET L’APP DELLA DIETA MEDITERRANEA: UNICA NELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO 2015
Si chiama “Mdiet” e finalmente ci dice cos’è la Dieta Mediterranea e soprattutto come si porta in Tavola. E’ questo il Grande contributo che offrono al mondo Malta Pavilion – Expo Milano 2015, la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che ha sostenuto l’ideazione e progettazione dell’APP e la Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta partner ufficiale della BIENNALE della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano proposta dalla “Paolo di Tarso” e che sta aggregando Governi e Istituzioni italiane e internazionali.

L’iniziativa ha suscitato molto interesse in quanto offre a tutti gli utenti che nel mondo sono collegati alla rete, la possibilità di conoscere ogni particolare salutistico inerente oltre 320 alimenti della Dieta Mediterranea. Si tratta del Modello alimentare che l’UNESCO ha riconosciuto Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. L’APP, inoltre, propone una importante raccolta di ricette tradizionali della Dieta Mediterranea, sapientemente riproposte per la nostra tavola salutistica quotidiana. Le ricette della Tradizione rappresentano nell’APP una novità anche dal profilo tecnico, della semplicità di sfoglio e della cura in ogni particolare. Le Ricette, oltre 200, sono riproposte non solo dagli Esperti Manager della Dieta Mediterranea ma anche dai professori di autorevoli Scuole Alberghiere come quelle pugliesi di Otranto e Santa Cesarea e della Calabria.  Da giorno 16, in onore del Malta Day, ma soprattutto per completezza culturale della stessa APP, sarà possibile portare in tavola con pochi click anche le Ricette della tradizione enogastronomica mediterranea maltese proposte dal “Malta Tourism Office”.

LA PRESENTAZIONE DI MDIET APP ENTRA NELLA STORIA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE
L’APP MDiet, così, assolve al suo mandato: portare concretamente la Dieta Mediterranea in Tavola. Grazie alla prestigiosa partnership che l’ha chiamata a contribuire al Malta Day, MDiet è l’APP della Dieta Mediterranea che passa alla storia dell’Esposizione Universale di Milano. E’ la prima Innovazione Tecnologica che interpreta alla perfezione lo stile di vita sostenibile del futuro e contempla la visione dell’Esposizione Universale di Milano e del Cluster BioMediterraneo.

TUTTI PRONTI A SCARICARE L’APP DELLA DIETA MEDITERRANEA
Nei giorni 16, 17 e 18 Luglio,
in onore del Malta Day, tutti gli utenti collegati a internet, da qualsiasi luogo del mondo, potranno scaricare gratuitamente “MDiet” l’APP della Dieta Mediterranea. Per le sue peculiarità illustrative che attuano con semplicità i dettami della Governance Alimentare Sostenibile delle Nazioni Unite, l’APP è definita dagli esperti la “Cattedra Digitale dell’Agricoltura”.

CHI HA REALIZZATO MDIET APP DELLA DIETA MEDITERRANEA
Realizzata da ricercatori ed esperti italiani, “MDiet APP” si avvale dell’esperienza di Nutrizionisti come la Dott.ssa Adriana Gallo, Biologi e Manager della Dieta Mediterranea, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare della Calabria, oggi protagonista di una bella pagina di storia scientifica e culturale a carattere internazionale. I Manager Anna Corapi, Antonietta Mezzotero, Silvia Lanzafame, Eleonora Cafiero, Concetta Donadio, sono attualmente impegnati nello sviluppo della seconda release insieme ai colleghi esperti di connettività, sulla quale è assoluto segreto.

COME SCARICARE L’APP DELLA DIETA MEDITERRANEA
Sarà possibile scaricare MDiet, l’APP
della Dieta Mediterranea, inquadrando con il proprio SmartPhone, il QRCode già diffuso in Rete dai siti ufficiali della Repubblica di Malta e da Facebook,  oppure cliccando sulla pagina web dedicata http://mdietapp.eu/qrcode/.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023