APERTURA

EXPO 2015: il Successo di Malta Day e dell’APP della Dieta Mediterranea

malta

Malta – Suggestiva panoramica notturna

A cura di C. Filice per ComunicareITALIA/Approfondimenti su Cooperazione Internazionale/

Grande e meritato successo per il MALTA DAY che giorno 16 Luglio ha animato il Cluster BioMediterraneo di Milano EXPO 2015 con il discorso del Primo Ministro Joseph Muscat. Tra gli eventi culturali ed espositivi tesi a valorizzare le proprie tradizioni culturali, la Nazione più piccola e più importante del Mediterraneo per la sua storia e posizione strategica, ha mostrato la sua esclusiva bellezza, forte richiamo del turismo balneare, culturale, convegnistico e religioso, proveniente da ogni luogo del mondo.

il-primo-ministro-joseph-Muscat

Il Primo Ministro della Repubblica di Malta Joseph Muscat

Tra le eccellenze, la Repubblica di Malta ha presentato anche una innovazione tecnologica. Si tratta di “MDiet”, l’APP della Dieta Mediterranea realizzata da ricercatori italiani con il fine di attuare le linee guida della Governance Alimentare Sostenibile delle Nazioni Unite (ONU 2010), contrastare le malattie non trasmissibili (non communicable diseases – ONU 2014), e diffondere la Dieta Mediterranea portandola concretamente in tavola.

app-dieta-mediterranea

L’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” presentata a EXPO 2015

L’APP in vendita su APPLE e GOOGLE Store per finanziare al Ricerca, è stata diffusa gratuitamente in occasione e in onore delle celebrazioni del MALTA DAY. L’iniziativa sta piacendo nel mondo, come si può notare dai lusinghieri commenti di chi l’ha scaricata come noi in Redazione, per comprendere meglio il successo di questo applicativo, frutto della sinergia tra due note Istituzioni: la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e la Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. La prima ha il merito di averla realizzata, la seconda di averla presentata al Governo Maltese che, atteso l’alto fine etico dell’APP, ha deciso di farla propria e diffonderla. Ma quali sono i segreti dell’APP della Dieta Mediterranea? e perché piace a tutti?

dieta-mediterranea-app-expo-milano-2015-malta

Il Magazine di Malta EXPO 2015

L’APP DELLA DIETA MEDITERRANEA CHE CI FA INNAMORARE DELL’AGRICOLTURA
Possiamo per certo dire che l’intelligenza dell’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” (Mediterranean Diet) è quella di farci innamorare dell’Agricoltura rendendoci capaci, a qualsiasi livello, di comprendere i benefici di tutti gli Alimenti (oltre 300) che possono considerarsi della Cucina Mediterranea e, dunque, della Dieta Mediterranea. In modo particolare l’APP è realizzata benissimo dal profilo della logica espositiva, oltre che dell’esperienza scientifica, e ciò rende comprensibile per quale motivo un Governo importante come quello di Malta, abbia deciso di farla propria e promuoverla anche sui suoi Siti istituzionali Ufficiali. L’APP della Dieta Mediterranea ha molti contenuti ma è semplice allo sfoglio e compie, di fatto, il miracolo atteso da tutti gli appassionati: porta la Dieta Mediterranea in Tavola! Ciò, anche grazie ad una meticolosa ricostruzione della Memoria tramandata da madre in figlia per secoli e oggi ritrovata nelle Ricette della Tradizione che l’APP offre.

dieta-mediterranea-expo-milano-2015-app-cluster-biomediterraneo

Da sx in alto: la Prof.ssa Luana Gallo Direttore del Master in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale, la Nutrizionista Adriana Gallo, la Manager Eleonora cafiero, Silvia Lanzafame, Anna Corapi e Antonietta Mezzotero che hanno realizzato l’APP

LE RICETTE DELLA DIETA MEDITERRANEA
E qui il bello: le ricette dell’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” sono proposte da autorevoli firme. Tra esse ne citiamo alcune: quelle dello Chef Giuseppe Foscarini della celebre Scuola Alberghiera di Otranto, di Silvia Lanzafame, Manager in Dieta Mediterranea e Sicurezza Alimentare e A.D. di Dieta Mediterranea srl sul mercato della Rete con Simply Med, primo marchio italiano esclusivamente dedicato agli Alimenti e Prodotti della Dieta Mediterranea, dell’Accademia della Dieta Mediterranea, dalla Biologa Nutrizionista Adriana Gallo che offre agli utenti una grande quantità di preziosi suggerimenti, del noto Chef Patrizia Guerzoni Barbieri (Altomonte), dalla Scrittrice e cultrice della materia Rita Fiordalisi. Oggi, nelle oltre 200 Ricette accuratamente riproposte, appaiono – e questa collaborazione culturale ci piace – le Ricette proposte dall’Ufficio Turistico di Malta.

app-dieta-mediterranea-expo-2015

MDiet – l’APP della DIETA MEDITERRANEA

INNOVAZIONE E TRADIZIONE CUORE DI MILANO EXPO 2015
Possiamo dire che la Repubblica di Malta ha visto lontano presentando al mondo un esempio concreto di Trasferimento Tecnologico. L’APP della Dieta Mediterranea, infatti, è l’unica innovazione tecnologica alla portata di tutti, che interpreta la Mission dell’Esposizione Universale di Milano 2015.

TUTTI I COMMENTI POSITIVI
I commenti di questa esperienza sono stati tutti positivi. Molto felici il curatore dei Rapporti Istituzionali della Fondazione “Paolo di Tarso” Fabio Gallo e Sergio Passariello presidente del MACTT di Malta, diplomatici tessitori dell’alleanza, che oggi sono consapevoli di avere dato vita ad una collaborazione che funziona. Ottima premessa per la prima BIENNALE DELLA DIETA MEDITERRANEA PER I DIRITTI UMANI AL CIBO SANO che prenderà vita nel 2016 e riserverà molte sorprese. E c’è da crederci, viste le premesse e le intelligenze messe in campo.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023