APERTURA

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano: insieme Italia e Malta

Luana Gallo-Sergio Passariello-Biennale Dieta Mediterranea

I Presidenti della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo e della MACTT – Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta Sergio Passariello

Redazione FOOD-Magazine.IT/

Sono stati stipulati giorno 2 Aprile 2015 due Protocolli di Parnership tra Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, Accademia della Dieta Mediterranea e MACTT – Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Si tratta di un passo importante per le due Istituzioni presiedute rispettivamente dalla Prof.ssa Luana Gallo e dal Dott. Sergio Passariello, che da oggi condivideranno il cammino per la realizzazione della prima “Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano” prevista per l’anno 2016 (www.dietamediterraneaexpo.it).

fondazione paolo di tarso - accademia turismo e commercio di malta

Partnership tra Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta

La Biennale mira a valorizzare l’Agricoltura sostenibile e il modello alimentare del Mediterraneo (Dieta Mediterranea n d r.) perché capace di contrastare le Malattie non trasmissibili, tra le quali Cancro, Diabete, Obesità, Malattie Cardiovascolari. Malattie dovute in gran parte, come afferma la ricerca scientifica internazionale, al cibo spazzatura che negli ultimi decenni ha letteralmente invaso le nostre dispense e stravolto le nostre abitudini alimentari.

UNA BIENNALE NELL’OTTICA DEI DIRITTI UMANI. NUTRIRE IL PIANETA MA DI CIBO “SANO”
Assoluta novità della Biennale è quella di guardare in modo speciale al Diritto Umano al Cibo “Sano”, orientamento specificatamente voluto dalla Fondazione “Paolo di Tarso” Ideatrice e attuatrice della Biennale, il cui Presidente è anche Direttore del Master in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale edito dal Di.B.E.S.T. – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della terra dell’Università della Calabria. Nutrire il Pianeta è un tema troppo generico e la produzione di OGM ne è la prova. Dunque, se desideriamo concretamente contrastare le malattie non trasmissibili e salvaguardare contestualmente l’Ambiente, dobbiamo parlare di produzione alimentare in un contesto sostenibile che sia capace di sfruttare al meglio e in modo naturale le risorse del Pianeta, senza avvelenarlo.

dieta mediterranea - biennale - cibo sano

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

LUANA GALLO: NUTRIRE NON BASTA A TUTELARE I DIRITTI UMANI
“C’è differenza – ha dichiarato la Prof.ssa Luana Gallo – tra nutrire e farlo con il Cibo Sano. Possiamo nutrire adoperando OGM (Organismo Geneticamente Modificato ndr.) e pesticidi che uccidono sia l’ambiente che l’Essere Umano oppure orientare l’Agricoltura verso la sostenibilità a garanzia dell’Ambiente che verrebbe tutelato e dell’Essere Umano che attraverso una sana alimentazione potrà vivere in salute. Per questo e in modo particolare perché la Biennale prenderà vita nel corso dell’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco, cercheremo insieme ai Paesi dell’Europa e del Mediterraneo di orientare la società civile internazionale verso la Dieta Mediterranea che le stesse Nazioni Unite hanno proclamato Patrimonio Immateriale dell’Umanità”.

dieta mediterranea - biennale - cibo sano

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

SERGIO PASSARIELLO: LA BIENNALE E’ GRANDE STRUMENTO PER CIBO ED ECONOMIA SANA
Il Presidente della MACTT – Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta si è dichiarato molto soddisfatto e nei due giorni di totale immersione nel lavoro, ha offerto un notevole contributo in termini di programmazione. “La Repubblica di Malta – ha dichiarato il Dott. Sergio Passariello – si sta prodigando molto attraverso le sue istituzioni per la tutela dei bambini affetti da malattie non trasmissibili, come il cancro, in modo particolare. La lotta al cancro – ha continuato il Presidente Passariello – deve impegnare tutti noi moralmente e attivare una fase di contrasto attraverso l’educazione, a partire dalle Scuole, è fondamentale e noi faremo di tutto per attivare ogni collaborazione grazie a questa importante sinergia, sia tra Italia e Malta che unendo i Paesi del Mediterraneo. Insieme alla grande alleanza di istituzioni che la “Paolo di Tarso” ha saputo già unire e alle Nazioni che insieme solleciteremo, ci prodigheremo perché la Biennale eserciti le dovute e costanti pressioni affinché ai Cibi Sani della Dieta Mediterranea vengano garantite vie del commercio perché possano davvero essere una Patrimonio dell’Umanità, come proclamato dall’UNESCO”.

CONVIVIALITA’ MEDITERRANEA: LA BIENNALE SI CELEBRA IN TAVOLA
La Biennale sarà anche occasione di adunanza dei Popoli del Mediterraneo i quali ci insegnano che le grandi questioni si discutono a tavola. Ecco, è questa l’anima della Biennale che “celebra” sull’altare rappresentato dalla “tavola” la grande alleanza tanto di gusti e sapori, quanto delle genti. Non è un caso che la vita stessa di Cristo nei Vangeli ci offra numerosi spunti come il pranzo di Cana di Galilea e l’Ultima Cena ove proprio attraverso la rappresentazione conviviale Gesù di Nazareth istituisce attraverso il Pane e il Vino, il percorso della Grande Alleanza tra i Popoli. Nella Biennale, la Dieta Mediterranea trova la sua migliore performance in Tavola.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023