IdeaDay Mezzogiorno: l’Evento che guarda al lavoro, ai Giovani e alle nuove economie

ideaday-mezzogiorno

IdeaDay Mezzogiorno – la Primavera delle Idee per le nuove economie nel Mezzogiorno d’Italia

Redazione di ComunicareITALIA.IT/

Grande fermento per i preparativi di IdeaDayMezzogiorno, che prenderà vita il 21 Marzo c.a. nella prestigiosa Villa Rendano nella bella Città di Cosenza. L’idea è della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e mira a porre le Idee dei Giovani per lo sviluppo di Nuove Economie nel Mezzogiorno d’Italia, innanzi alla Politica e alle Istituzioni perché esse possano realizzarle per il bene comune. Il valore etico del progetto ha trovato la condivisione di un’altra prestigiosa Fondazione – “Attilio e Elena Giuliani Onlus” – che ne ha condiviso il cammino rendendo disponibile la sua storica sede. Il Progetto realizzato con la sinergia del Comune di Cosenza e il patrocinio di Provincia e Regione, presenterà idee sui Diritti Umani, l’Agricoltura Sostenibile, l’Alta Formazione, le Innovazioni e la Ricerca, la Sostenibilità Ambientale, lo Sviluppo del Territorio, il Turismo e la Cultura, il Web e i Beni Culturali. Tra le novità di IdeaDayMezzogiorno sono trapelate indiscrezioni molto interessanti. L’Evento non è aperto solo ai Giovani nel senso anagrafico ma anche a chi ha idee “giovani” capaci di creare opportunità di lavoro. Saranno coinvolte le Autorità presenti.

CHI ESPORRA’ LE PROPRIE IDEE PER IL MEZZOGIORNO
Possiamo già fare alcuni dei nomi di portatori di Idee Giunti alla nostra Redazione: Anna Corapi, Antonietta Mezzotero, Corrado Rossi, Marco Bombini, Eleonora Cafiero, Piervincenzo Caruso, Silvia Lanzafame, Laura Barbieri, Giuliano Conforti, Francesco Ferrigno,  Vincenzo Luccisano, Gabriela Tassoni, Renata Menniti, Maria Carmen Marasco, Denise Camera, Concetta Donadio, Giovanni Brogneri, Fernanda Salituro, Donatella Gallo, Pierfrancesco Pranno, Bruno De Filippis, Loredana Pellegrini, Filippo Rizzuti, Danilo Barberio, Francesca Rita Iannuzzi, Sandro Santoro, Vito Aloisio Monopoli.
Potrebbe essere presentata in prima mondiale un Sistema che mostra la Digitalizzazione dei Beni Culturali del Mezzogiorno d’Italia che sarà una vera “mecca” per il Turismo Digitale. Apprendiamo dalla Redazione de Il Giornale del Turismo.IT che ha potuto prendere visione di alcune delle migliaia di immagini in alta definizione che animeranno il sistema di sfoglio di Beni Culturali e Paesaggistico-Ambientali che, tra l’altro, essendo state realizzate in Virtual Tour e Orbicolare, rappresenteranno un “vetrina eccellente” per il Territorio della Calabria.

IdeaDay Mezzogiorno

Le Tematiche scelte dai Progetti dei Giovani di IdeaDay Mezzogiorno 2015

TRA LE IDEE QUELLE SUI TEMI DELL’AGRICOLTURA DEI DIRITTI E DELLE INNOVAZIONI
L’Evento che sta ricevendo decine di progetti che provengono dal mondo dell’Agricoltura, dei Diritti Umani, delle Innovazioni Tecnologiche e da altri settori strategici per le nuove economie del Mezzogiorno, celebre la Giornata della Memoria e dell’Impegno per il ricordo delle vittime della Mafia. E quale miglior modo di contrastare le mafie se non quello di sostenere le Idee dei Giovani onesti e qualificati che intendono investire nel Mezzogiorno d’Italia?

ideaday-mezzogiorno

IdeaDay Mezzogiorno

LE IDEE DEI GIOVANI QUALIFICATI INCONTRANO POLITICA E ISTITUZIONI
“Il Mezzogiorno d’Italia mai come oggi necessita di Idee –
ha dichiarato il Presidente della Fondazione “Paolo di Tarso” Luana Gallo – e per questo, grazie all’incontro con il Consigliere Andrea Falbo del Comune di Cosenza – una giornata di lavori dove Idee dei Giovani professionisti, onesti e preparati, incontrano coloro i quali possono realizzarle. Intendiamo istituzionalizzare questo grande evento per la cultura progettuale nel Mezzogiorno – conclude Luana Gallo – è farne simbolicamente la Primavera delle Idee”.

PATROCINI: COMUNE, PROVINCIA, REGIONE
IdeaDayMezzogiorno ha ricevuto il Patrocinio del Comune e della Provincia di Cosenza che vedono rispettivamente Sindaco e Presidente l’Architetto Mario Occhiuto e della Regione Calabria, in particolare della Presidenza della I Commissione Consiliare “Affari Istituzionali, Affari Generali, Riforme e Decentramento” presieduta dal Consigliere Franco Sergio.

ideaDay-Mezzogiorno

IdeaDay Mezzogiorno – parte della Redazione al lavoro. Da Sx: Antonietta, Eleonora, Piervincenzo, Anna, Luana (la Prof.), Silvia, Giuliano, Corrado, Marco

ANDREA FALBO: HO CONOSCIUTO UNA COMUNITA’ STRAORDINARIA
“Quando casualmente ho incontrato un’Operatore della Fondazione –
ha dichiarato il Consigliere Andrea Falbo – non potevo immaginare che in poche ore questa straordinaria Comunità fosse in grado di dare vita ad una simile iniziativa. Ma una volta concretizzatasi, insieme al collega Roberto Bartolomeo, ho presentato l’iniziativa all’Assessore Domenico Luciani che – non avevamo dubbi – ha inteso patrocinarla subito”.  

UNITI DAI TEMI DELLA PACE
L’Evento IdeaDayMezzogiorno coincide con la nota Fiera di San Giuseppe nata dalla volontà di Federico II di fare della Città di Cosenza una capitale del Commercio. Quest’anno la Fiera, proprio su idea del Consigliere Andrea Falbo – ha avuto modo di riferire il Sindaco Mario Occhiuto – è stata dedicata al tema della “Pace” senza sapere che da li a pochi giorni avrebbe incontrato proprio gli ideatori della “Città della Pace” e della “Carta della Pace – per la Tutela della Memoria, dei Diritti Umani e dell’Ambiente”, che da oltre 10 anni sono impegnati in un contesto internazionale, proprio sul tema della Pace.

LE IDEE CHE CONDUCONO AD UNA VISIONE AMPIA DEI DIRITTI UMANI
La  Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” opera da poco in Calabria ove ha aperto una sua Unità Locale nella Città di Cosenza. Qui ha dato vita nel 2013/2014 al Progetto “Dieta Mediterranea – Futuro Alimentare” che, per i suoi fini etici, si è svolto con l’Adesione del Presidente della Repubblica. Il Progetto, infatti, ha saputo trattare la celebre Dieta Mediterranea, dal punto di vista dei Diritti Umani alla Sana Alimentazione dando vita ad una serie di iniziative tra le quali l’ultima che ha già richiamato l’attenzione di prestigiosi Partner nazionali e internazionali: la Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano che si terrà nell’Anno 2016. L’iniziativa intende attrarre l’attenzione delle Nazioni sul Mezzogiorno d’Italia a partire da Puglia e Calabria e nel corso dell’IdeaDayMezzogiorno, sarà possibile comprendere alcuni importanti dettagli di quella che si configura essere una vera grande opportunità per il Sud.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023