Castel Sant’Angelo a difesa dei Papi

Castel Sant’Angelo, nel suo aspetto multiforme di sito archeologico, di antica fortezza e prigione, ma anche di residenza pontificia rinascimentale ricca di episodi artistici di grande rilievo, può essere considerato un monumento esemplare della plurimillenaria storia di Roma. Sorse come Mole Adriana tra il 123 e il 139 d.C. per volontà dell’imperatore Publio Elio Traiano Adriano (76 – 138 d.C.) e mantenne la funzione funeraria ancora per un secolo, per la dinastia degli Antonini. Fu edificato in una zona suburbana, sulla riva destra del Tevere e raccordato alla città dal ponte Elio che oggi si presenta nella sua veste barocca, decorato degli angeli scolpiti da Gian Lorenzo Bernini e dai suoi collaboratori.

Riadattato ad avamposto militare al tempo dell’imperatore Aureliano (270-275 d.C.) che lo incluse nel sistema difensivo di Roma sfruttandone la vicinanza con il fiume, poi minacciato dalle incursioni barbariche e conteso dalle più potenti famiglie romane, l’edificio subì nel tempo profonde modifiche volte a trasformarlo in vera e propria fortezza.

In seguito alla leggenda di origini medievali secondo cui l’Arcangelo Michele apparve a papa Gregorio Magno sulla sommità della Mole annunciando la fine della peste (590 d.C.), vide cambiare il suo nome in castellum Sancti Angeli e passò gradualmente sotto il controllo del Papato (sec. X-XIV).

A partire dalla metà del Quattrocento, all’interno del Castello furono realizzati gli appartamenti papali che arricchirono i piani nobili con ambienti dotati di raffinate decorazioni a grottesche; il castello divenne anche sede dell’Erario e dell’Archivio Segreto. In occasione del Sacco di Roma del 1527 le sue stanze ospitarono la corte pontificia di papa Clemente VII Medici, in fuga dai palazzi vaticani attraverso il Passetto di Borgo, corridoio che collega il bastione San Marco del castello con il Palazzo Apostolico. Grazie alla volontà di papa Paolo III Farnese (1534-49) gli ambienti residenziali del castello furono ampliati con due nuovi piani, sontuosamente decorati ad affresco da un gruppo di pittori legati alla scuola di Raffaello, coordinati da Luzio Luzi e Perin del Vaga.

Nel corso dei due secoli successivi, l’assetto difensivo della fortezza fu messo a punto con l’ampliamento dei quattro bastioni angolari e la costruzione di nuove cinte murarie. Il castello conobbe l’assedio dei soldati francesi alla fine del XVIII secolo, fortunatamente preceduto dalla messa in sicurezza dell’Archivio Segreto, che sarebbe poi confluito in quello Vaticano.

Le prime indagini archeologiche e i lavori di ripristino di alcuni ambienti del monumento romano datano all’inizio dell’Ottocento; a questi si aggiunsero, alla fine del secolo, gli scavi che interessarono l’area dell’adiacente lungotevere per l’elevazione degli argini del fiume e che fecero emergere molti reperti poi confluiti nelle collezioni di frammenti lapidei e di armi conservati nell’edificio. Castel Sant’Angelo entrò nel Demanio dello Stato italiano nel 1870, come caserma e carcere militare, funzione che mantenne fino al 1901.

Mariano Borgatti, maggiore dell’Esercito italiano, ne assunse la direzione e nel corso di un cinquantennio promosse ingenti lavori di restauro del monumento, che nel 1911 fu sede della grande Esposizione internazionale di Roma.

Anche a seguito dei beni confluiti nel monumento in tale occasione, cui si unirono diverse donazioni di collezionisti, e come esito di una lunga e articolata gestazione, nel 1925 fu istituito il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.  Fonte Mibact

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024

Sanremo, Dino Tropea con “Lasciato indietro” è selezione “Writers 2025”

Viviana Normando21 Dicembre 2024

Cultura, Dipignano: taglio del nastro per la nuova sala della Biblioteca Comunale “M. Valentini”

Redazione ComunicareITALIA2 Maggio 2024

Punto della situazione su intelligenza artificiale e prospettive sociali

Viviana Normando28 Gennaio 2024

Roma: l’arte di Thomas Albert Weltlein in ricordo di Federico Fellini

Viviana Normando27 Gennaio 2024

Gli auguri della Maison des Artistes

Viviana Normando17 Dicembre 2023

Grande successo per l’XI edizione del Premio Internazionale Maison des Artistes 2023

Viviana Normando21 Novembre 2023

Cultura. Tortora ha la sua biblioteca. Taglio del nastro per la nuova sede sita al Centro storico

eleonora5 Novembre 2023

A Roma successo per l’evento d’eccellenza NATO CA2X2 Forum 2023

Viviana Normando5 Ottobre 2023

S3K partecipa a CyberTech Europe 2023

Viviana Normando2 Ottobre 2023

Successo per l’evento del colosso ICT S3K sul litorale romano

Viviana Normando28 Agosto 2023

Castrolibero: secondo appuntamento con i Laboratori di Tinkering

Redazione ComunicareITALIA9 Agosto 2023
Biblioteca Corrado Alvaro Castrolibero progetto Un libro per tutti Innovare per Condividere

Continuano le attività del progetto di Castrolibero “Un libro per tutti: Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA14 Luglio 2023

Comune di Castrolibero: successo per i laboratori del progetto “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA6 Luglio 2023
S3K S.p.A.

Roma e il suo litorale al centro di nuove connessioni con S3K

Redazione ComunicareITALIA29 Giugno 2023
Eventi del progetto: Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi

A Dipignano debutta il progetto “Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi Mestieri”. Un successo.

Redazione ComunicareITALIA26 Giugno 2023

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Redazione ComunicareITALIA7 Maggio 2023
Angelo nuovo singolo Fotografia

“Fotografia”, il nuovo singolo di Angelo, il giovanissimo artista di Roma

Redazione ComunicareITALIA20 Aprile 2023
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 Luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 Luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 Giugno 2022

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 Giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 Giugno 2022

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2022
Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

Redazione ComunicareITALIA17 Marzo 2022

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 Marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 Febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 Febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 Febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 Febbraio 2022