APERTURA

Quindici minuti di moto al giorno per vivere meglio

APERTURA

salute-movimento-benessereSecondo una recente indagine 15 minuti di moto al giorno sono sufficienti per aumentare l’aspettativa di vita e scongiurare il rischio di morte precoce. Essere in forma non deve essere necessariamente connesso a un abbonamento in palestra, ma allude a qualcosa di infinitamente più ampio e profondo, ovvero la capacità di sentire e attivare il nostro corpo. Quando si percepisce un benessere profondo a livello mentale e psicofisico si tende a scegliere una vita più attiva, ricca di entusiasmo e interessi: ecco la vera ricetta di una vita lunga e felice. Un team di ricercatori a Taiwan ha coinvolto oltre 400mila volontari fra uomini e donne di età superiore a vent’anni. Le persone coinvolte nel test sono state seguite per tredici anni: l’esame ha evidenziato che i volontari impegnati in almeno un quarto d’ora di attività al giorno, hanno visto ridursi del 14 per cento il rischio di mortalità.

Quindici minuti di attività fisica ogni giorno provocano un aumento medio dell’aspettativa di vita pari a tre anni: se oltre a questo consideriamo i benefici derivanti dall’esposizione al sole in termini di vitamina D e prevenzione di malattia alle ossa insieme all’azione antistress e ansia provocata dall’abitudine al moto è possibile delineare una ricetta di semplice benessere quotidiano. Secondo gli scienziati la salute diventa problematica con più frequenza negli individui che si muovono poco, presentano tendenze alla sedentarietà o svolgono esercizio a bassa intensità. Questa considerazione segna altresì una valutazione stimolante su una pratica che nella società contemporanea diviene fenomeno sempre più raro: l’importanza della fatica. Se un tempo fare lavori fisici di impegno estenuante costituiva l’ovvietà, oggi abbiamo costruito una società basata sul comfort e sull’elogio (talvolta esasperato) della comodità. Al contrario, fare fatica comporta la capacità di mettersi alla prova, superare i propri limiti, vincere la paura e imparare a sentirsi più forti, a livello fisico quanto psichico.

Per rimanere giovane a lungo, nel corpo e nella mente, non esitare a darti una meta da raggiungere: non si tratta di diventare campioni olimpionici o stabilire nuovi record, bensì di raggiungere e superare un limite. Fino a un secolo fa e ancora oggi, in alcuni Paesi del mondo, coprire lunghe distanze camminando è un fatto quotidiano. Nella società occidentale, al contrario, diventa sempre più normale premere il bottone dell’ascensore anche se ci troviamo a fianco le scale. Per cambiare le cattive abitudini basta invertire la marcia e scoprire nuovi approcci all’esistenza. Quando puoi scegli sempre le scale, diventerà la normalità. Andare al supermercato più vicino e tornare a piedi, uscire in bicicletta per le piccole commissioni come comprare il pane o recarsi all’ufficio postale con il tempo costruirà i gesti elementari di uno stile di vita sano e felice.

Quando passeggi aumenta il ritmo e scegli le salite: il walking avrà effetti simili a una corsa lenta, efficace su muscolatura, cuore e salute cardiocircolatoria. Camminare combatte diabete e ipertensione, favorisce il buon umore e la calma mentale: aiuta a evitare il rischio di morte precoce e riduce il rischio di infarto, senza contare l’effetto fortemente antistress.
Se non puoi tenere animali in casa frequenta il canile della tua zona: potrai portare a passeggio i cani e, oltre a beneficiare di un’oretta a passeggio nella natura insieme a un simpatico quattrozampe trotterellante ansioso di sgranchirsi, renderai più felice un nuovo amico, che potrai tornare a trovare ogni volta che avrai un momento libero. In molte città attualmente è possibile fare richiesta al Comune per uno spazio verde in cui fare l’orto: il giardinaggio presenta numerosi benefici per la salute, tanto da essere un valido aiuto contro ansia e depressione.

Dalla passione per la pittura allo sport o il ballo sono innumerevoli le attività capaci di scuoterci e creare una scossa d’energia.
Da oggi hai un motivo in più per mettere a punto il cronometro e calcolare quindici minuti da dedicare a te ogni giorno: secondo i medici la consapevolezza che basta un quarto d’ora per migliorare la nostra salute è un forte stimolo è aggiungere nuove abitudini allo stile di vita consueto e… smettere di guardare l’orologio per saltare, dipingere, correre, dare forma a un benessere semplice e naturale.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023