APERTURA

Dieta Mediterranea, Spot RAI per EXPO 2015: è polemica. Risposta: “NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA”

dieta-mediterranea-expo-milano-2015-polemiche-rai

Spot RAI di Milano Expo 2015 offensivo – Risponde Fondazione Capofila Expo Mondo Dieta Mediterranea 2016

Redazione ComunicareITALIA/

LA DIETA MEDITERRANEA “NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA” – Lo dice la Capofila dell’Expo Mondiale della Dieta Mediterranea 2016 che si terrà nel Mezzogiorno d’Italia, dopo Spot RAI che si chiede se mai la Dieta Mediterranea tornerà a Casa.

DIETA MEDITERRANEA: SCOPPIA POLEMICA SULLO SPOT RAI
Esplodono le polemiche in merito allo spot RAI realizzato per Milano EXPO 2015 sulla Dieta Mediterranea. Lo Spot mostra le Tradizioni Agricole del Sud, affermando che la Dieta Mediterranea non si pratica più dov’è nata affermando che li dov’è nata “non esiste quasi più”. Lo spot della RAI si conclude con l’interrogativo “la Dieta Mediterranea, tornerà mai a casa?”.

RISPOSTA SECCA DELLA FONDAZIONE CAPOFILA DELL’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016
Ad intervenire e lanciare un appello al mondo Agroalimentare del Sud Italia e ai Politici che la governano è la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso, Capofila del primo EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 (www.dietamediterraneaexpo.it), il primo EXPO DIFFUSO E SOSTENIBILE che si pone come obiettivo quello di ospitare le Nazioni nelle “Fertili e Soleggiate Terre del Sud Italia” ove la Dieta Mediterranea, i cui benefici per la salute umana sono stati rilevati scientificamente da Ancel Keys, si pratica quotidianamente dalla terra alla tavola da millenni.

 LUANA GALLO, DIETA MEDITERRANEA NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA
La Dieta Mediterraneaafferma Luana Gallo Presidente della Fondazione Capofila dell’EXPO 2016 contrariamente a quanto affermato dallo Spot RAI per l’EXPO di Milano 2015 –  NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA. Sostenere il contrario è una grave mancanza di nozioni culturali che non può diventare contenuto né di uno Spot RAI, né, tanto meno di uno Spot dell’EXPO di Milano 2015 nel quale tutti crediamo, a patto che voglia rispettare le tradizioni e le peculiarità di ogni regione d’Italia”.

La Prof.ssa Luana Gallo parla  con cognizione di causa, da Direttore del Master in “Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale – Management in Sicurezza, Qualità ed Economia Agroalimentare” attualmente in corso presso l’UNICAL – Università della Calabria (tra i Campus più belli d’Europa), il primo a trattare la Dieta Mediterranea in ambito accademico con particolare attenzione a quanto essa rappresenti il “Futuro Alimentare”, dunque quello dell’Economia di settore.

LA GUERRA DELLA DIETA MEDITERRANEA NASCE DA INTERESSI ECONOMICI SULLA SUA GESTIONE?
Siamo consapevoli del fatto – ha aggiunto la Prof.ssa Luana Gallo che la Dieta Mediterranea intesta come modello alimentare e stile di vita, sia il futuro di una economia che guarda al ritorno alla centralità dell’Essere Umano e che, per questo, sarà la mecca delle nuove economie di settore. La Dieta Mediterranea esiste al punto tale che presto saranno disponibili 21 Manager che avranno studiato in Calabria con 30 qualificati Docenti per essere Ambasciatori del celebre modello alimentare. Il tentativo, inoltre, di far passare con uno Spot RAI che la Dieta Mediterranea in Italia abbia perso la sua casa, è un errore cui la RAI, televisione di Stato, dovrebbe rimediare immediatamente. Il Mezzogiorno d’Italia, nel Bel Paese, è la Terra della Dieta Mediterranea e lo dimostrerà tra le Nazioni nel 2016”.

SPOT RAI DANNEGGIA ECONOMIA E TURISMO DEL SUD
Un’affermazione – quella dello Spot RAI – che dal punto di vista economico potrebbe danneggiare le politiche agroalimentari del Mezzogiorno d’Italia ma anche l’economia del Turismo che si regge sulla tavola della Dieta Mediterranea.

FONDAZIONE CAPOFILA DI EXPO DIETA MEDITERRANEA 2016 LANCIA APPELLO A SINDACO GRAZIANO LARDO
La Fondazione Capofila dell’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 chiama all’appello i Governatori delle Regioni del Sud Italia, i Sindaci dei Comuni che hanno ospitato le ricerche di Ancel Keys, le Associazioni di Categoria, le Scuola turistico alberghiere, ad esprimere il proprio pensiero in tal senso.

DIETA MEDITERRANEA? LA PATRIA E’ IL MEZZOGIORNO D’ITALIA. PAROLA DI “GURU”
La tesi della Prof.ssa Luana Gallo è sostenuta dal sapere di tutti coloro i quali hanno reale competenza nel settore, a partire da Ancel Keys che ne ha coniato il termine stesso, ad altri autorevoli ricercatori e scienziati tra i quali il compianto Flaminio Fidanza, Adalberta Alberti e molti altri. Ma in questo caso desideriamo citare il noto economista agroalimentare Prof. Fausto Cantarelli, fondatore dell’Accademia Alimentare Italiana e per 40 anni Docente di Economia Agroalimentare presso l’Università di Parma, oggi tra i docenti del Master in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale. Dopo oltre 40 anni di esperienza nel settore e qualche centinaio di pubblicazioni, ma soprattutto dopo avere pubblicato le “I Tempi Alimentari del Mediterraneo, Cultura ed Economia della Storia Alimentare dell’Uomo – Editrice Franco Angeli)”, ha chiaramente affermato che Puglia, Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia sono, in Italia, le terre che oggi possono considerarsi “patria” della Dieta Mediterranea.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

View Comments (2)

2 Comments

  1. Pingback: Spot RAI su Dieta Mediterranea per Milano EXPO 2015 offende Memoria, Storia e Realtà | Il Parlamentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023