APERTURA

Claudio Cutuli dona ad Assisi opera d’arte per raccolta fondi: affresco Giotto su Foulard

Riprodotto fedelmente l’originale con colori naturali e filato di ortiche in nome della solidarietà. Il maestro tintore Claudio Cutuli aiuta le missioni francescane partecipando alla raccolta fondi in diretta su Raiuno dal Sacro Convento di Assisi.

CLAUDIO CUTULI MAESTRO TINTORE
L’arte di Claudio Cutuli, maestro tintore che guida l’azienda di famiglia antica di 175 anni a Bevagna, in provincia di Perugia, è intessuta di solidarietà. E per il secondo anno consecutivo Cutuli partecipa da protagonista all’evento “Con il Cuore, nel nome di Francesco”. Una maratona in diretta su Raiuno, sabato alle 21, dal Convento di Assisi, per raccogliere fondi in favore delle missioni francescane. E se l’anno scorso l’esperienza artigiana di Cutuli e della sua azienda avevano riportato su un foulard il rosone della Basilica Superiore di San Francesco, quest’anno è la volta di un affresco di Giotto.

SAN FRANCESCO CHE DONA IL SUO MANTELLO AL POVERO – L’OPERA DI GIOTTO
San Francesco che dona il suo mantello a un povero: Giotto lo realizzò nel 1296 sulle pareti della Basilica Superiore di Assisi e oltre settecento anni dopo Claudio Cutuli lo ha “trasferito” su tela adoperando le stesse tecniche coloristiche che in uso ai tempi di Giotto. “Quello che è sulla pietra è sulla tela”: questo il motto che ha guidato il lavoro del maestro di Bevagna.

L’OPERA D’ARTE DI CLAUDIO CUTULI PER LA SOLIDARIETA’
L’opera sarà messa a disposizione della serata di solidarietà organizzata da Raiuno e condotta da Carlo Conti sabato 8 giugno, alle 21.15, dalla piazza di Assisi.

CUTULI: ARTE ITALIANA E MODA SOSTENIBILE
Alla grande raccolta fondi a favore dei terremotati dell’Emilia Romagna delle missioni francescane in Paraguay parteciperanno anche importanti nomi della musica italiana, Chiara, Fausto Leali, Marco Masini, Rosalia Misseri, Simona Molinari, Nek, Massimo Ranieri e Renato Zero. Il ricavato sarà destinato a scopo benefico. L’uso delle fibre e dei colori naturali è fuso in un risultato che, senza dimenticare l’insegnamento di Francesco, rispetta la natura e percorre il sentiero di una moda sostenibile. Un percorso iniziato ormai da 175 anni, perché la perizia di Cutuli affonda le sue radici nel 1838, quando quella che oggi è l’azienda che guida con passione cominciò l’attività.

CLAUDIO CUTULI A COMUNICAREITALIA
Un manufatto in linea col rispetto per l’ambiente – sottolinea Cutuli – un prodotto naturale che vede la polpa di legno di faggio intrecciarsi col filato di ortica e colorarsi, attraverso tamponatura a mano, col rosso della robbia, il blu del guado e il verde della buccia di melograno. Come accadeva nelle tintorie dell’epoca di Francesco. Il foulard, che riproduce fedelmente i colori di Giotto, ci ricorda anche un gesto di concreta solidarietà che non dobbiamo mai dimenticare. Proprio per questo ho scelto il filato di ortica, perché è una pianta che cresce con ostinazione e questa ostinazione non ci deve mai abbandonare nell’aiutare chi ha bisogno.”

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023