APERTURA

Dieta Mediterranea: protocollo per Club UNESCO Cosenza e la “Paolo di Tarso”

Dieta Mediterranea: stipulato Protocollo d’Intesa tra Club UNESCO “B. Telesio” di Cosenza e Fondazione “Paolo di Tarso” di Roma.
Il partenariato si prefigge di tutelare e promuovere il complessivo Valore dell’Italia e delle sue tradizioni sia in campo culturale che alimentare, a partire dalla Dieta Mediterranea recentemente proclamata dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità.

DIETA MEDITERRANEA: TAVOLO TECNICO
Le due Istituzioni hanno già organizzato un tavolo tecnico di autorevoli luminari nel settore della Dieta Mediterranea tra i quali spicca il nome del Prof. Fausto Cantarelli, Presidente dell’Accademia Alimentare Italiana.

LA DIETA MEDITERRANEA: AMBASCIATRICE DEL CIBO SANO
Tra essi la trasposizione della Dieta Mediterranea da un ambito prettamente culturale ad Ambasciatrice del Diritto alla tutela della salute ed economia 100% Italia. Le due Istituzioni si avvarranno in modo speciale della Rete e dell’Intelligenza Connettiva al fine di attivare una corretta informazione a beneficio dei cittadini che reclamano di essere orientati verso il Cibo Sano che caratterizza la nota Dieta alimentare mediterranea.

DIETA MEDITERRANEA: COINVOLTI PROFESSIONISTI CONNETTIVITA’
Per questo, la “Paolo di Tarso” ha coinvolto l’Istituto Nazionale Ricerca sull’Intelligenza connettiva che si occupa di analisi e gestione della conoscenza. Fondamentale in un momento in cui tutta la moderna economia si sviluppa in Rete.

DIETA MEDITERRANEA: CIBO SANO DELLE TERRE DEL SUD
Il fine del Protocollo d’Intesa è tecnico – operativo poiché, come hanno affermato i Presidenti del Club UNESCO “B. Telesio” di Cosenza Enrico Marchianò e della Fondazione “Paolo di Tarso” di Roma Luana Gallo, lo scopo è quello di passare dalla fase concettuale alla quale è stato dato molto spazio, a quella pratica d’indirizzo perchè la Dieta Mediterranea possa giungere in modo concreto sulla tavola di tutti coloro i quali amano il Cibo Sano delle fertili terre italiane e del Sud in modo particolare.

DIETA MEDITERRANEA: DICHIARAZIONI DEI PRESIDENTI
“La difesa e la promozione del Cibo Sano, base della Dieta Mediterranea –
 ha affermato Enrico Marchianò del Club UNESCO “B.Telesio” Cosenza – ci consente di offrire ai cittadini del mondo un contatto diretto con il Cibo che fa bene alla salute, e di promuovere l’istituire di un mercato ove il prodotto 100% Italia possa essere la bussola della futura corretta alimentazione“. “Per questo motivo – ha affermato il Presidente della “Paolo di Tarso” Luana Galloabbiamo coinvolto il prof. Fausto Cantarelli “. ” E’ l’uomo onesto e geniale – continua Luana Gallo –  che ha intuito per primo che il Cibo sano 100% Italia e la Dieta Mediterranea sarebbero diventati il futuro roseo dell’Economia italiana. prova ne è il fatturato di ben 80 miliardi di Euro che il mercato parallelo dell’imitazione del prodotto Made in Italy muove nel mondo”.

DIETA MEDITERRANEA: SODDISFAZIONI DI SILVIA LANZAFAME DEL BRAN ETICO “SIMPLY MED”
Molte soddisfazioni sono state espresse da Silvia Lanzafame Amministratore Delegato della Dieta Mediterranea srl per l’unione di due alte Istituzioni che per le loro peculiarità giuridiche potranno, oggettivamente, contribuire all’economia delle 5 Regioni del Sud Italia, Patria della Dieta Mediterranea.

CLUB UNESCO COSENZA E “PAOLO DI TARSO”: PRONTI PER INVESTIMENTO SU BENI CULTURALI
Per quanto riguarda i Beni Culturali le due Istituzioni attiveranno un programma di promozione del Territorio italiano che accompagnerà la promozione delle Regioni della Dieta Mediterranea, a partire dal Sud e dall’Altopiano della Sila in particolare, grazie alla collaborazione già attiva della Banca Digitale dell’Immagine d’Italia “DigITALIA BANK” (www.digitaliabank.it) che ha reso disponibili oltre un milione di prestigiose immagini digitali che ritraggono Beni Culturali, Paesaggistici, Archeologici e Ambientali d’Italia, tra cui numerosi Patrimoni UNESCO.

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023