APERTURA

Salone Nautico Internazionale di Genova: Bilancio

ComunicareITALIA – Salone Nautico Internazionale di Genova

La crisi che già nel 2010 aveva subito una flessione dei ricavi del 20,9 per cento non si arresta e perde in soli dodici mesi un quinto del fatturato italiano. Si parla dunque di una discesa della Nautica Italiana dovuta all’attuale situazione finanziaria nazionale e internazionale e non certamente al gusto e alla qualità che l’Impresa del settore Nautico italiano è capace di esprimere.

Osservando il diagramma della “caduta” del mercato italiano è osservabile, rispetto al 2008 che la caduta è stata del 45,7%. Dunque esattamente metà dei suoi ricavi. Ciò in un contesto che finanziariamente non si annuncia dei migliori, almeno per le piccole e medie imprese.

Preoccupano non poco i numeri dell´indagine dell´Ucina, la Confindustria della nautica, realizzata insieme al dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi della facoltà di Economia dell´università di Genova e al Monte dei Paschi di Siena.

CONFINDUSTRIA AVVERTE: POSSIBILI DELOCALIZZAZIONI

In tal senso lo studio presentato presso i Saloni dell’Expo di Genova che pone da una parte la nautica da diporto, così come fotografata dalla ricerca dell´Ucina, dall´altra il segmento delle navi e delle imbarcazioni realizzato dal Monte dei Paschi, che ha inquadrato in maniera specifica cinque distretti, analizzandone il contributo sull´export e sulla produzione globale. Unico, invece, il risultato: la forza trainante della nautica è sempre più rappresentata dall´export, mentre in parallelo si contrae ancor di più il peso del mercato domestico. Nessuna sorpresa, da questo punto di vista. Appare fondamentale evidenziare che nella giornata inaugurale, il presidente di Confindustria Anton Francesco Albertoni aveva parlato chiaramente della crisi del mercato interno, spingendo addirittura il leader degli imprenditori della nautica a parlare di possibili “delocalizzazioni” della produzione. «Se ci fanno fare solo barche per gli stranieri qualcuno comincerà a farle direttamente là» aveva detto.

LA CRISI HA INSEGNATO MOLTE COSE A IMPRESE ITALIANE

Ma sono i numeri, più di tante parole, a fotografare nitidamente una situazione difficile, che non spinge però certo gli operatori ad abbassare la guardia. Anzi, se possibile, proprio l´orientamento del mercato guida gli addetti nelle loro strategie.
Sempre dati alla mano il tutto sembra essere molto chiaro: il 2010 della nautica italiana è rappresentato per il 67 per cento dall´export e per il rimanente 33 dal mercato italiano (tradotto in cifre, 1.61 miliardi contro 1,16). Ragionamento analogo anche nello studio sui cinque distretti (Fano, Viareggio, Venezia, La Spezia e il polo Trieste-Gorizia) con cifre simili proprio grazie a una sempre più spiccata vocazione internazionale.
«Dal 2003 al 2008 abbiamo avuto una forte crescita che ha finito per creare disequilibri sia finanziari che di bilancio – spiega Albertoni – La crisi, tuttavia, ha insegnato molto alle imprese del settore – e queste hanno saputo reagire continuando a destinare risorse alla crescita, tanto che le prime analisi relative al 2011 indicano che la discesa si è fermata e che il percorso avviato è quello giusto».

ALLA FINE DEL 2011 SI RISALE DEL 10%

Già alla fine del 2011, infatti, il “segno meno” scomparirà. Si stima già una crescita del dieci per cento, frutto principalmente delle performance dei grandi gruppi (Azimut-Benetti e Ferretti valgono da sole, con i loro marchi, più del cinquanta per cento del totale). La piccola nautica, e tutti quelli che non hanno saputo o potuto internazionalizzarsi, non possono dire di stare altrettanto bene.
Tornando al dettaglio delle cifre del 2010, la produzione destinata alle vendite in Italia ha subito una significativa contrazione, passando dai 2,65 miliardi del 2008 – anno in cui superava quella verso mercati esteri che registravano un peso di 2,33 miliardi – agli 1,16 miliardi del 2010. La clessidra si è quindi rovesciata e il fatto di aver saputo reggere allo sconvolgimento conferma come le aziende italiane abbiano saputo intraprendere la strada dell´internazionalizzazione. Una tendenza ancor più accentuata se si guarda alla sola cantieristica, dove la produzione nazionale rivolta all´estero nel 2010 è stata di 1,26 miliardi rispetto a 0,62 miliardi dell´Italia.

SEGMENTO SUPERYACHT REGGE IN CONTROTENDENZA
In controtendenza c´è solo il segmento dei superyacht, che evidenzia una tenuta del mercato interno, cresciuto di 1,3 punti percentuali rispetto al 2009, e che vede un bilancio in crescita a testimonianza dell´eccellenza del Made In Italy in un settore in cui il nostro Paese resta leader mondiale.
In termini assoluti, nel 2010 la nautica da diporto ha registrato un fatturato complessivo di 3,36 miliardi di euro, ripartito nei segmenti della cantieristica (circa 2 miliardi), del refitting (0,17 miliardi), degli accessori(0,88 miliardi) e dei motori (0,30 miliardi). La riduzione del numero di addetti diretti rispetto al 2009 è stata infine dell´11 per cento.

SUPER COMUNICAZIONE VINCE

“In un momento in cui tutti parlano della crisi finanziaria internazionale, la notizia in generale sta sviluppando tendenza negativa come un gatto che si morde la coda e rischia di trascinare sul fondo del mare anche chi rema ogni giorno per affermare il proprio lavoro – ha affermato Fabio Gallo – Direttore Editoriale diComunicareITALIAE’ fondamentale che il mondo della Comunicazione sostenga ora l’industria italiana e sia sentinella della politica, a spada tratta. Ciò significa che le Testate debbono potere immaginare un tariffario accessibile a tutti, dalla piccola Impresa alla grande. Ciò procurerà una nuova forma di “magnetismo” informativo dominante a vantaggio del Brand Italia e del Made in Italy con forti e immediate ricadute sul mercato. Allo stesso tempo le Aziende italiane debbono manifestare maggiore attenzione alla comunicazione di rete professionale perchè è in Rete che oggi si muove la bilancia delle nuove economie”

 

A cura di ComunicareITALIA.it  – Repubblica.it

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 Maggio 2023